ATTIVITÀ MAGGIO

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 5 maggio

In Ca’n Escursach, 4 alle ore 19,10

Caratula don camilloDON CAMILLO

Un film di JULIEN DUVIVIER

(BAFTA 1954, nominato migliore film straniero)

Il nostro amico Franco Mimmi farà una breve presentazione del film

IMPORTANTE!!!

Si prega confermare per problemi di spazio


Acorar-portada1RECITA IN ITALINO

GIOVEDÌ 7 MAGGIO ALLE 19.00 ORE

LIBRO DI TONI GOMILA

RECITATO DA LUCA BONADEI

TRADUZIONE DI PINO STURNIOLO

LLIBRERIA DRAC MÀGIC

Jeroni Antich, 1

07003 Palma


PROMEMORIA

CHIACCHIERATA

GIOVEDÌ 30 APRILE alle 19.00 ore

«Esperienze di un studente maiorchino di italiano sulla Costiera Amalfitana»

Da Sorrento a Vietri sul Mare in motocicletta

Giuseppe&Lola

LLIBRERIA DRAC MÀGIC

Jeroni Antich, 1

www.gruppoculturaleitaliano.com                     gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Italia in tavola

Seguendo il nostro viaggio per l’Italia in tavola, oggi ci tratteniamo nella Toscana per cucinare fagioli all’antica:

TOSCANA

Fagioli all’antica

foto zuppa-di-fagioli

Ingredienti:

Fagioli zolfini 250g

aglio

salvia

pane toscano

olio extravergine di oliva

sale

pepe nero

Mettete i fagioli in una pentola, coproteli di acqua fredda, unite 2 spicchi d’aglio, un ciuffetto di salvia, un cucchiaio di olio e lessateli, coperti, per circa 2 ore quindi scolateli e serviteli caldi conditi con abbondante olio crudo, sale e una generosa macinata di pepe, accompagnandoli con fette di pane toscano abbrustolite. I fagioli zolfini, piccoli e tondo, hanno una buccia così sottile che non è necessario metterli in ammollo.

Buon appetito!!!

ATTIVITÀ APRILE

Dopo le vacanze di Pascua ritorniamo con le nostre attività:

Martedì 14 di aprile, Cinema in Italiano  «Mediterraneo»

Venerdì 17 di aprile, Conferenza «La Tavola: Guida alle regole di Buona Educazione», a cura del Dr. Carlo V. Grignano di San Carlo Brebbia


CINEMA IN ITALIANO

Martedì 14 aprile

In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10

CartelloMediterraneo2

MEDITERRANEO (un film di GABRIELE SALVATORES)

(Oscar come miglior film straniero 1992)

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

IN PREPARAZIONE

DON CAMILO, un film di Julien Duvivier

(BAFTA 1954, nominato migliore film straniero)


 

CONFERENZA

«La Tavola: Guida alle regole di Buona Educazione»

VENERDÌ 17 DI APRILE

Copertina Tavola

Docente: Dr. Carlo V. Grignano di San Carlo Brebbia

Luogo: BROCANTE di Federica Ongaro

C/Santiago Ramón y Cajal, 7

007011 Palma Tel. (0034) 971.919.009)

Orario: dalle 17.00 alle 18.00 ore

Nota: Corso gratuito. Tutti gli assistenti saranno ossequiati, alla fine del corso con il Manuale «La Tavola: Guida alle regole di Buona Educazione»


 

IN PREPARAZIONE:

CHIACCHIERATA «ESPERIENZE DI UN STUDENTE MAIORCHINO DI ITALIANO SUL COSTIERA AMALFITANA»

DA SORRENTO A VIETRI SUL MARE IN MOTOCICLETTA

Giuseppe&Lola

VENERDÌ 30 APRILE

LLIBRERIA DRAC MÀGIC

Jeroni Antich, 1

Italia in tavola

Seguendo il nostro viaggio per l’Italia in tavola, oggi ci tratteniamo nel Lazio per cucinare Abbacchio alla romana.

LAZIO

Abbacchio alla romana

foto abbacchio alla romana

Ingredienti:

Mezzo agnellino a pezzi (1,5 kg)

3 acciughe sotto sale

aglio

salvia

rosmarino

vino bianco

olio extravergine di oliva

sale e pepe

Mettete l’agnello in una teglia con salvia, rosmarino, 2 spicchi di aglio, 5 cucchiai di olio extravergine di oiva, sale e pepe. Infornate a 190ºC per 50′ circa, bagnando durante la cottura con un dito di vino. Dissalate, diliscate e tritate le acciughe con un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio. Stemperate il trito con tanto aceto quanto sarà necessario per una salsa cremosa. Sfornate l’abbacchio, irroratelo con la salsa alle acciughe, infornatelo ancora per 5′ per permettere all’aceto di evaporare.

Buon appetito!!!

PRANZO CON FRANCO MIMMI

Un saluto a tutti voi cari amici,

Vi ricordiamo la prossima attività:

PRANZO CON FRANCO MIMMI

Presentazione del suo ultimo libro LE TRE ETÀ DELL’UOMO

VENERDÌ 20 DI MARZO ALLE 13.30

Coperta le tre età

Prima del pranzo Franco Mimmi parlerà del libro e scambierà opinioni con i presenti. A questo proposito si consiglia di iniziare a leggere il libro per poter fare eventuali domande all’autore.

Il libro si può prenotare al Gruppo Culturale Italiano.

Costo 25 euro compreso il libro.

 

BAR BOSSA NOVA (Italian Restaurant)

Calle de la Pescateria, 3 (traversa via Colom)

 

Menu:

Tagliatelle fatte in casa con ragù alla bolognese

Secondo a scelta:

Scaloppine al limone con patate fritte

o

Merluzzo alla Bossanova con zucchine

Tiramisù

Un bicchere di vino o altra bevanda.

IMPRESCINDIBILE PRENOTARE (fino a martedì 17)

LE MERAVIGLIE IN VERSIONE ORIGINALE IN ITALIANO

CineCiutat trasmette da oggi, venerdì, durante una settimana il film di Alice Rohrwacher «Le meraviglie». Il film è in versione originale con sottotitoli in spagnolo.

Le meraviglie

Orario:

17.00 / 19.10 / 21.15 (eccetto martedì 3 alle 19.10)

RICONOSCIMENTI:

2014 Festival di Cannes

Grand Prix Speciale della Giuria a Alice Rohrwacher

2014 Festival di Sevilla

Prix Speciale della Giuria

Migliore attrice

TRAMA:

Nel film si racconta la storia di quattro sorelle cresciute in una famiglia di apicoltori, in un casale perduto nella campagna umbra al confine con la Toscana. La vita è scandita dai ritmi lenti di quel mondo agricolo, i cui tempi sono regolati dal succedersi delle stagioni delle api mellifere. L’ambiente familiare in cui le ragazze crescono è informato alle regole impartite da un padre che cerca di preservare, in questo modo, la purezza arcaica del mondo rurale, anche quando la realtà industriale ha la meglio. Gli equilibri vengono sconvolti quando, nel corso dell’estate, in quel mondo arcaico irrompe la realtà esterna, nelle forme di una troupe televisiva. Gelsomina, la maggiore tra le sorelle, conosce Martin, impegnato in un percorso di reinserimento da pregresse vicende penali, e Milly Catena, conduttrice televisiva. Gelsomina, adolescente inquieta, colpita dal quel mondo esotico, guarda oltre l’orizzonte del suo casale, vagheggiando le «meraviglie» che sembrano promettere quelle figure nuove: a cambiare la sua vita sarà la decisione di partecipare a un concorso televisivo condotto da Milly Catena…

 

Italia in tavola

Il viaggio in Italia non ha mai fine. Quando siamo sicuri di conoscerne tutte le coste, le montagne, resta qualcosa da scoprire. Un’architettura, un paesaggio. Più facilmente, un sapore o una ricetta. Italia in tavola ve ne dà lo spunto attraverso questa raccolta di ricette regionali.

CAMPANIA

Spaghetti alla puttanesca

foto spaghetti alla puttanesca

Ingredienti:

500g pomodori

350g spaghetti

100 g olive

100g acciughe

50g capperi

aglio, peperoncino

concentrato di pomodoro

olio extravergine

sale

Mettete in casseruola 100g di olio, uno spicchio di aglio e un peperoncino a pezzetti. Quando l’aglio sarà ben dorato eliminatelo e aggiungete le acchiughe, dissalate, facendole sciogliere nell’olio caldo e schiacciandole con la forchetta. Unite i pomodori, pelati e tagliati a pezzetti, le olive snocciolate, i capperi e 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro. Mescolate, corregete di sale, se necessario, e lasciate cuocere per 10′; alla fine il sugo dovrà essere piuttosto scuro. Lessate gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo.

Buon appetito!!