Su di noi

20130708_125452
Chi Siamo??
Siamo un gruppo di amici che abbiamo in comune l’amore per l’Italia, per le sue tradizioni, la sua cultura, la cucina, la lingua, l’arte; praticamente per il …»made in Italy!».

Per questo motivo è nata questa pagina Web, un sito dove si possono trovare informazioni sulle nostre attività, dove condividiamo le nostre idee, i nostri gusti, le nostre passioni,utile anche per aiutarci a migliorare il nostro italiano, una lingua che affascina, non dissimile dalla nostra lingua madre.

Il nostro sito si compone di alcune sezioni, alcune pagine dove racconteremo le nostre attività; tra queste…

APPUNTAMENTI Ogni mese segnaleremo i nostri appuntamenti culturali e sociali; parteciperemo anche a bellissime e divertenti sfilate di moda, organizzeremo incontri per serate all’insegna dello scambio culturale anche chiacchierando in italiano; inoltre, non mancheranno le visite a mostre e presentazioni di opere letterarie e tante, tante altre iniziative che sicuramente piaceranno molto.

IN CUCINA Non poteva mancare la gastronimia italiana nella nostra pag web. Da tutti è considerata la miglior cucina al mondo, quindi per noi «italiani d’adozione e di cuore» sarà un’occasione irrinunciabile per imparare nuove ricette tipiche della tradizione italiana, sperando d’esser d’aiuto per sperimentare nuovi piatti, sapori unici, gustosi. E poi anche voi potrete dire… buon appetito!!

CIBO PER LA MENTE In questa pagina parleremo di cultura, d’informazione, suggeriremo libri da noi letti e commentati, ma anche di arte, mostre, magari consiglieremo anche qualche museo italiano da visitare per conoscere e godere delle ricchezze culturali in esse celate. Magari poi anche a voi verrà voglia di farci compagnia nei nostri viaggi culturali in Italia. Noi crediamo che la cultura, anche attraverso i libri, sia uno strumento fondamentale per crescere e miglioriare, per elevarsi e contribuire a creare una società migliore. Sin da ora auguriamo a tutti…buona lettura!!

GIRANDO PER L’ITALIA. Il nostro sito è il frutto delle nostre attività, dei nostri desideri, delle nostre passioni, nonchè il risultato del nostro amore per il «bel Paese..l’Italia». Tra i nostri obiettivi ci sono anche i viaggi, quassi sempre a chiusura del corso d’italiano. Quest’anno abbiamo di già organizzato e consumato due bellissimi viaggi, uno di tre giorni nel nord Italia, essattamente a Cremona e Bergamo, ed un altro nel sud durato una settimana, precisamente a Taranto ..e dintorni, in Puglia. Racconteremo questi meravigliosi viaggi, provando a farvi conoscere luoghi indimenticabili, paesaggi incantevoli, città e paesini invidiabili, sperando di far venire voglia anche a voi di visitarli, sarà difficile farvi sentire i profumi di queste terre, i sapori meravigliosi delle cucine tipiche locali, ma proveremo a raccontarli, magari anche attraverso le tante foto scattate. Non mancheranno anche gli anedotti, le storie da noi vissute che ancor più vi faranno apprezzare queste località. Chissà, forse riusciremo a coinvolgervi nei nostri futuri viaggi ed anche voi rimarrete soddisfatti e felici d’aver ascoltato i nostri consigli; magari poi ci chiederete…quando si parte??

 

Entradas recientes

ARRIVA SETTEMBRE E COMINCIAMO A CAMMINARE

IL GRUPPO CULTURALE DI MAIORCA INIZIA UNA NUOVA AVVENTURA E UN NUOVO ANNO

Un anno in più se inizia una nuova avventura del Gruppo Culturale Italiano di Maiorca, con l’eccezione che per alcuni mesi non avremo il prezioso aiuto e la presenzia de la nostra professoressa Cecilia de Grazia.

Il primo incontro se produrrà giovedì 21 di settembre. Sono invitati tutti i membri che vorranno partecipare. Verranno tracciate le principale linee dell’anno e faremmo la prima lettura del Gruppo di Lettura Italiana (GdLi). Sarà alle ore 19:00. Promemoria gruppo wassap.

Sarà un brano del libro “Una di Luna” di Andrea De Carlo, già inviato qualche settimane fa. Finiremo la serata con una piccola cena al consueto punto di ritrovo La Tertùlia Cafè Teatre.

IN PREPARAZIONE:

CORSO DI CUCINA SICILIANA

Per Venerdì 29 di settembre stiamo ultimando un nuovo corso di Cucina Italiana sotto questo titolo «CUCINA SICILIANA, ricette, sapori, sagre».

Il menù definitivo ancora non è chiuso, ma è già certo che impareremo a fare PESTO ALLA TRAPANESE, LA CAPONATA, TAGLIATELLE CON LE SARDE E FINOCCHIETTO SELVATICO.

Spaghetti alla Norma? Chi lo sa?. Forse.

Per ora conosceremmo la storia della pasta alla Norma

Nel 1831 Vincenzo Bellini, compositore lirico catanese, tra i più celebri dell’Ottocento (la Sonnambula, i Puritani, la Norma), compose in soli tre mesi l’opera lirica Norma che debuttò alla Scala di Milano.

L’aria Casta Diva rese subito famosa quest’opera a tal punto che «sembra la Norma) (in catanese «pari’a Norma») divenne sinonimo di cose belle, ben fatte e degne di ammirazione.

Passano gli anni e nel 1920 durante un pranzo a cui partecipano, tra gli altri, l’attore Angelo Musco, il caratterista Turi Pandolfini e il noto poeta e commediografo Nino Martoglio, la cuoca e padrona di casa portò in tavola gli spaghetti con le melanzane e la ricotta infornata e i commensali gradirono la novità.

Dopo poche forchettate Martoglio volle complimentarsi con la cuoca: «signura Saridda chista è ‘na vera Norma» (signora Saridda questa è una vera Norma).

La pasta catanese venne cosi battezzata e da allora è diventata una delle ricette siciliane più popolari e conosciute al mondo.

Questa`e la storia della pasta alla Norma.

Come è già stato detto il corso si terrà il venerdì 29 di settembre alle ore 18:45. I dettagli verranno detti in seguito.

Chi è interessato può ora iniziare a registrarsi nel e-mail gruppoculturaleitalianodimaiorca@gmail.com

  1. I COSSIERS DI MONTUÏRI DANZANO IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO Deja un comentario
  2. ADDIO A RENATA SCOTTO, IL GRANDE SOPRANO ITALIANA Deja un comentario
  3. I FICHI D’INDIA, UN FRUTTO ARRIVATO DALL’AMERICA 1 Respuesta
  4. EL FERRAGOSTO PIÙ CALDO DELLA STORIA 2 Respuestas
  5. UNA DI LUNA, UN PICCOLO BRANO PER L’ESTATE Deja un comentario
  6. Per la prima volta tradotti in Italia la serie sull’Ispettore Celso Mosqueiro Deja un comentario
  7. ARRIVA LUGLIO ED ARRIVANO LE VACANZE 2 Respuestas
  8. WORKSHOP CUCINA ESTIVA Deja un comentario
  9. A LUGLIO, CUCINA ESTIVA 2 Respuestas