Su di noi

20130708_125452
Chi Siamo??
Siamo un gruppo di amici che abbiamo in comune l’amore per l’Italia, per le sue tradizioni, la sua cultura, la cucina, la lingua, l’arte; praticamente per il …»made in Italy!».

Per questo motivo è nata questa pagina Web, un sito dove si possono trovare informazioni sulle nostre attività, dove condividiamo le nostre idee, i nostri gusti, le nostre passioni,utile anche per aiutarci a migliorare il nostro italiano, una lingua che affascina, non dissimile dalla nostra lingua madre.

Il nostro sito si compone di alcune sezioni, alcune pagine dove racconteremo le nostre attività; tra queste…

APPUNTAMENTI Ogni mese segnaleremo i nostri appuntamenti culturali e sociali; parteciperemo anche a bellissime e divertenti sfilate di moda, organizzeremo incontri per serate all’insegna dello scambio culturale anche chiacchierando in italiano; inoltre, non mancheranno le visite a mostre e presentazioni di opere letterarie e tante, tante altre iniziative che sicuramente piaceranno molto.

IN CUCINA Non poteva mancare la gastronimia italiana nella nostra pag web. Da tutti è considerata la miglior cucina al mondo, quindi per noi «italiani d’adozione e di cuore» sarà un’occasione irrinunciabile per imparare nuove ricette tipiche della tradizione italiana, sperando d’esser d’aiuto per sperimentare nuovi piatti, sapori unici, gustosi. E poi anche voi potrete dire… buon appetito!!

CIBO PER LA MENTE In questa pagina parleremo di cultura, d’informazione, suggeriremo libri da noi letti e commentati, ma anche di arte, mostre, magari consiglieremo anche qualche museo italiano da visitare per conoscere e godere delle ricchezze culturali in esse celate. Magari poi anche a voi verrà voglia di farci compagnia nei nostri viaggi culturali in Italia. Noi crediamo che la cultura, anche attraverso i libri, sia uno strumento fondamentale per crescere e miglioriare, per elevarsi e contribuire a creare una società migliore. Sin da ora auguriamo a tutti…buona lettura!!

GIRANDO PER L’ITALIA. Il nostro sito è il frutto delle nostre attività, dei nostri desideri, delle nostre passioni, nonchè il risultato del nostro amore per il «bel Paese..l’Italia». Tra i nostri obiettivi ci sono anche i viaggi, quassi sempre a chiusura del corso d’italiano. Quest’anno abbiamo di già organizzato e consumato due bellissimi viaggi, uno di tre giorni nel nord Italia, essattamente a Cremona e Bergamo, ed un altro nel sud durato una settimana, precisamente a Taranto ..e dintorni, in Puglia. Racconteremo questi meravigliosi viaggi, provando a farvi conoscere luoghi indimenticabili, paesaggi incantevoli, città e paesini invidiabili, sperando di far venire voglia anche a voi di visitarli, sarà difficile farvi sentire i profumi di queste terre, i sapori meravigliosi delle cucine tipiche locali, ma proveremo a raccontarli, magari anche attraverso le tante foto scattate. Non mancheranno anche gli anedotti, le storie da noi vissute che ancor più vi faranno apprezzare queste località. Chissà, forse riusciremo a coinvolgervi nei nostri futuri viaggi ed anche voi rimarrete soddisfatti e felici d’aver ascoltato i nostri consigli; magari poi ci chiederete…quando si parte??

 

Entradas recientes

TEMPO DE «PANADES» E «ROBIOLS I CRESPELLS» (Focaccine ripiene e biscotti)

Le celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua a Maiorca i in tutte le Isole Baleari hanno un denominatore comune: la gastronomia. Les panades, els robiols, els crespells (foccacine ripieni, frittelle pasquali…), frit de xot (stufato d’agnello) fanno parte del nostro patrimonio culinario che si estende per secoli. Ricette che cambiano da un’isola all’altra, da una città all’altra e che hanno anche le loro idiosincrasie familiari.

Le famose panades sono un esempio; farcite di carne di agnello o con piselli o carne mista con piselli vengono cucinate in tutte le famiglie maiorchine nel periodo pasquale. Inoltre viene riservato un posto di onore a due piccoli capolavori della cucina maiorchina: i robiols e i crespells. Gli uni sono basati sul principio della crostatine, come le panades, però attirano i ghiottoni con un ripieno dolci di un formaggio dolce simile alla ricotta, -brossat-, o de la marmellata di zucca -cabell d’angel-, marmellata d’albicocca e ultimamente anche ripieni di cioccolato.

Olio d’oliva, arance, strutto, uova, farina, pangrattato, capelli d’angelo, carne di agnello, carne magra, e sobrassada. Tutto ciò che è sul tavolo, pesato e misurato, non deve andare storto. I panini devono essere buoni quanti quelli dell’anno scorso, se non addirittura migliori, e con questi condimenti non si sbaglia mai.

RICETTA (una dei tanti) di carne

1 tazza di olio

1 tazza di strutto fuso

1 tazza di succo d’arancia

1 uovo intero

2 tuorli d’uovo

Farina, il necessario (a Mallorca se dice «cosa si beva»)

Circa 500 grammi di carne d’agnello o di maiale o di manzo

Un pezzettino di sobrassada

Sale e pepe

ROBIOLS I CRESPELLS

(dosi per 8 robiols e 10 crespells)

1 kg di farina

150 g di zucchero a veloç1/2 baccello di vaniglia

3 o 4 tuorli, a seconda della grandezza

1 dl di succo di arancia spremuto al momento

300 g di strutto

olio di oliva

1 dl di acqua

Crespells

Robiols i crespells, appena sfornato

LA PASQUA IN ITALIA

Un pranzo di Pasqua tradizionale in Italia varia da regione a regione, ma ci sono alcuni ingredienti che non devono mai mancare per rispettare la tradizione. Ecci gli elementi fondamentali:

ANTIPASTI:

Uova: simbolo di rinascita, spesso sode e servite con salse o in insalate.

Salumi e formaggi: Come la corallina romana, il capocollo o il prosciutto crudo,accompagnati da pecorino e altre varietà locali

Torta Pasqualina: tipica della Liguria, una sfoglia ripiena di bietole, ricotta e uova.

PRIMI PIATTI

Pasta al forno o lasagne: In molte regioni si preparano lasagne ricche o timballi.

Agnolotti o ravioli ripieni: Specialmente al Nord, ripieni di carne o ricotta e spinaci.

Risotto primaverile: Con asparagi, piselli o carciofi.

SECONDI PIATTI

Agnello: Protagonista assoluto, cucinato arrosto, in umido o scottadito (alla griglia)

Capretto: Alternativa all’agnello, molto diffuso in alcune regioni del Sud.

Frittata con erbe spontanee: Specialmente in Campania e Lazio, con mentuccia, asparagi, selvatici e cipollotti.





DOLCI

Colomba pasquale: Il dolce simbolo della Pasqua italiana.

Pastiera napoletana:Dolce tipico a base di grano cotto, ricotta e canditi

Uova di cioccolato: Immancabili, spesso con sorpresa per i bambini.

BUON APPETITO E BUONA PASQUA!!!

  1. 25 APRILE, NUOVO INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO DI MAIORCA (GdLi) Deja un comentario
  2. UNO DEI SUCCESSI EDITORIALE DELL’ANNO IN ITALIA Deja un comentario
  3. DOMANI MARTEDÌ 25 DANTE DÌ 2025 ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI BALEARI ED EMBAT LLIBRES Deja un comentario
  4. IL GdLI STA GIÀ PENSANDO AGLI OBIETTIVI PER I PROSSIMI MESI DI APRILE E MAGGIO Deja un comentario
  5. QUEST’ANNO SARÀ IL 27 FEBBRAIO Deja un comentario
  6. IL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO (GdLi) SCOPRE NICCOLÒ AMMANITI Deja un comentario
  7. ARRIVA IL TEMPO DI DOLCE GOLOSO DI CARNEVALE Deja un comentario
  8. IL PROSSIMO INCONTRO SARÀ VENERDÌ 21 FEBBRAIO CON IL MIGLIORE FAVOLISTA DEL NOVECENTO, GIANNI RODARI Deja un comentario
  9. CON I MIGLIORI AUGURI PER L’INIZIO DELL’ANNO 2025 Deja un comentario