RIPRENDIAMO LE ATTIVITÀ

Ciao cari amici,

Arriva ottobre e il Gruppo Culturale Italiano di Maiorca riprende le attività.

Dopo le vacanze estive abbiamo bisogno di riprendere la lingua, con una novità: Conversazione in piccoli gruppi.

fotoconvergrupo

 

 

 

 

 

 

Come l’anno scorso: il cinema in italiano, conferenze, chiacchierate, scoprire l’isola con un’escursione una volta al mese e realizzare vari corsi di cucina italiana, sono attività consolidate.

 

 

foto-curso-de-cocinafotosadragonera

 

 

 

 

 

 

Prosegue la “Biblioteca condivisa” di libri in italiano e la nuova iniziativa cominciata l’anno scorso di far conoscere e di pubblicare brevi scritti e racconti in italiano di persone che vogliano aderire a questa iniziativa.

 

Stiamo preparando alcune sorprese: come giocare a carte praticando l’italiano, leggere insieme in italiano e un ciclo di film d’autore che si terranno un volta al mese, la domenica pomeriggio, con discussione e merenda.

 

fotoleer-en-grupo

 

 

 

 

 

 

Coraggio vi invitiamo a partecipare!!!

 

Ci unisce la passione per l’Italia.

Arrivederci a presto.

Saluti a tutti

Tarda alla italiana

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE  «PARC DE LA RIERA» 18:30

CONCERTO BANDA MUNICIPAL DE MUSICA DE PALMA

«SETMANA EUROPEA DE LA MOBILITAT»

TARDA ALLA ITALIANA

I

L’italiana in Algeri (Obertura)   G. Rossini

Tarantella   L.L. Golstack

Aida (Gran final, acte II)     G. Verdi

II

Banda Sucre   G. Orsomando

Great themes from great italian movies   J. Cavacas

Grande Italia   J. Alborch

Director: Juan Miguel Romero Llopis

WWW.mobilpalma.mobi

 

Centro Studi Città della Scienza

Come sarà il futuro? Per costruirlo nel migliore dei modi, cinque esperti hanno espresso i loro giudizi sulla Rivista del Centro Studi di Città della Scienza

. Lucia Votano ci spiega come sarà il futuro della fisica e in particolare cosa hanno ancora da svelarci sull’Universo particelle come i neutrini. L’epistemologo e filosofo Silvano Tagliagambe, invece, ci parla invece del futuro di un’istituzione cruciale per i destini della  società: la scuola. Ugo Leone ci racconta quali saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla nostra Terra se non prenderemo provvedimenti, partendo dall’ultimo romanzo di Bruno Arpaia «Qualcosa là fuori». Silvia Kuna Ballero e Barbara Zambelli affrontano, infine, il tema della protezione dei dati su Internet, all’alba dell’approvazione del General Data Protection Regulation.
Vi invitiamo, poi, a partecipare alla presentazione del libro «La nascita imperfetta delle cose

» di Guido Tonelli, che si terrà lunedì 13 giugno alle ore 18.00

, presso La Feltrinelli di Piazza dei Martiri, a Napoli.

Il futuro della fisica del neutrino

,
di Lucia Votano

Qualcosa là fuori

,
di Ugo Leone 

Costruire il futuro della scuola


di Silvano Tagliagambe

Dati su Internet, l’Europa è a una svolta epocale

,
di Silvia Kuna Ballero e Barbara Zambelli

SCRIVERE IN ITALIANO

IL “VIGILANTE” DEL CAFFÈ ALBANO/ Anonimo

fotocaffè1

Mi chiamo Attila e sono oriundo dal paese delle aquile, ma vivo in Italia da tanti anni, che non mi ricordo della data precisa del mio arrivo. Soltanto posso dirvi che ho raggiunto lo Stivale dopo che i miei genitori sono morti, quando io ero un adolescente senza ancora nessuna esperienza. I miei unici beni e ricchezze erano il mio desiderio di lavorare e il mio spirito obbediente e onesto, che i miei genitori mi avevano inculcato.
Da piccolo, nel mio povero e aspro comune, ho dovuto lasciare la scuola e aiutare la mia famiglia lavorando , dato che i soldi non bastavano mai . Facevo piccoli lavori in un albergo vicino a casa mia. In quell’albergo vi giungevano molti turisti italiani, che erano molto buoni e rispettosi con me. Io mi meravigliavo del suono della loro lingua , cosí dolce e diversa dalla nostra.
Per questo motivo sono emigrato in Italia, quando sono rimasto orfano. Qui ho lavorato, sempre con le imprese turistiche, mi sono sposato e ho avuto una grande famiglia con figli e nipotini.
La fortuna ha premiato il mio zelo. Dopo anni di lavoro ho potuto acquistare questo bar, che ho battezzato Caffé Albano, nel centro della città.
Tanti anni dietro il bancone oppure servendo ai tavolini mi hanno fornito un’ ottima conoscenza della natura umana: posso leggere il pensiero e le domande di ciascuno guardandolo soltanto negli occhi. Per questo motivo i miei discendenti mi hanno affidato questo lavoro: fare il “vigilante” nel salone principale del caffé. Questo rappresenta per me un impegno facile, posso restare seduto e dopo tanti anni stando in piedi, mi pare il sommo della felicità.
Oggi il salone è pieno e i tavoli sono tutti occupati. Ma per disgrazia solo il dottor Angelo. mi sembra felice; tutti gli altri li vedo preoccupati, o ancora peggio, arrabbiati.
Il dottore é un uomo gentile e simpatico; siede alla mia sinistra e vedo che aspetta il cameriere senza dimostrare fretta.
Più vicino a me , nel centro si trova una coppia che conosco da tempo: il signor e la signora B. Hanno un negozio vicino al bar e stanno per incominciare il pranzo. La moglie ha dovuto avere un sacco di pazienza: al marito interessa solo il denaro e lo sport. Lo so di certo; da dove sono seduto si sente fino alla conversazione più intima.
Alla mia destra , come al solito, il signor C ha dimenticato di togliersi il cappello, mentre mangia con appetito. Sempre lo stesso .
Sullo sfondo, alcuni amici stanno celebrando la riuscita di un’attività redditizia.
Alla fine della sala a sinistra il signor D. sgrida il cameriere probabilmente senza una buona ragione.
Vedo tutti e sento tutti , ma nessuno osa parlarmi. La mia immagine è appesa in un quadro in mezzo alla stanza: e poi credono che i dipinti non abbiano la loro anima!!

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

SA DRAGONERA (*)

fotosadragonerafotomargarita

28 DI MAGGIO ANDIAMO A CAMMINARE

Durata: 4 ore circa

Trasporto: macchina propria

Ora di partenza: 8:30

Luogo di incontro: C/ Bisbe Pere de Puigdorfila. Parcheggio Cines Ocimax/Leroy Merlin. Angolo con ristorante Nimo’s.

Ritorno previsto: ore 15:30 circa. Dopo pranzo.

(*) In attesa di permesso. Come alternativa: Sa Volta des General

Per questa escursione si deve richiedere permesso alla Conselleria e prenotare il posto sul Cruceros Margarita, la barca che fa il traghetto a Sa Dragonera. 13€

Le persone interessate si devono iscrivere il prima possibile ( fino 18/5) per poter fare la prenotazione.

I posti sono limitati.

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

 gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

Centro Studi Città della Scienza

Guerre ed emergenze umanitarie paiono i tratti salienti dell’inizio del nuovo millennio. Pensiamo sia indispensabile elaborare strategie condivise per la Pace e per questo come centro studi abbiamo promosso, il 22 e 23 aprile a Città della Scienza, un incontro – il primo in Italia nel suo genere – con organizzazioni, singoli e gruppi che perseguono questo obiettivo attraverso la conoscenza. Tra i partecipanti: Emergency con Cecilia Strada, l’Unione Scienziati per il Disarmo USPID, la Pugwash Conference con Paolo Cotta Ramusino, il filosofo Telmo Pievani per la Fondazione Umberto Veronesi, l’Università di Pisa, l’Orientale di Napoli e la Cooperativa Sociale Dedalus.
Sul tema la Rivista del Centro Studi di Città della Scienza

 vi propone i contributi di Roberto Fieschi, Francesco Lenci, Alessandro Pascolini e Giovanni Sabato, ricordando nuovamente l’appello di Gino Strada alla comunità internazionale. 

All’ombra dei missili in fiore. La modernizzazione (o riarmo?) nucleare

,
di Alessandro Pascolini

Considerazioni dopo la conclusione del Nuclear Security Summit

,
di Francesco Lenci

Strabismo nucleare

,
di Roberto Fieschi

Argentina, DNA e nipoti ritrovati

,
di Giovanni Sabato

Le sette vite di Sebastian Nabokov

NUOVO LIBRO DI FRANCO MIMMI (*)

Lds - Sette vite - Copertina

Per poter leggere bene questo libro è necessario scrivere i libri che vi sono celati…” Questa è la sfida che il professore lancia agli alunni del suo “Secondo corso di lettura creativa”, e il libro ìn questione è “La vera vita di Sebastian Knight”, di Vladimir Nabokov. In esso il narratore vuole ricostruire la biografia del suo fratellastro, autore di cinque romanzi di cui almeno uno è di fatto una sua biografia ma dove tutto, dal protagonista all’autore, è almeno doppio, o triplo, o…

(*)Chi volesse comprare il libro, le copie si trovano a gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com