LA LEGGENDA DEL «CONDE MAL»

ARCA in collaborazione con il Gruppo Culturale Italiano

organizza un colloquio in italiano intitolato

LA LEGGENDA DEL “CONDE MAL”

Comte Mal

 

dal romanzo di Carmen Alcázar

“Galatzó la leyenda del Conde Mal”

Comte1

PRESENTA

Cecilia de Grazia

SABATO 21 FEBBRAIO alle 10.30

LUOGO: Nuova sede ARCA

Carrer de Can Oliva, 10

(traversa della Ramblas, all’angolo si trova un negozio di strumenti musicali)

Costo 5 euro

L’incontro terminerà con un giro per i luoghi legati alla figura del conte

Si prega confermare presenza

LE TRE ETÀ DELL’UOMO, l’ultimo libro di Franco Mimmi

Le tre età dell’uomo

Ed. Lampi di stampa
Distrib. Messaggerie
Pag. 182 – € 11

Coperta le tre età

Difficile trovare al mondo tre persone più diverse dei tre protagonisti di questo romanzo: un ottantenne già professore di applicazioni tecniche e appassionato di tassonomia, un cinquantenne informatico e appassionato di donne, un sedicenne geniale e appassionato di letteratura. Eppure già i loro rarissimi, biblici nomi – Adamo, Abele, Enos – sembrano indicare una predestinazione all’incontro, che porterà a un progetto comune per la clonazione dei best sellers. Riuscirà?

Dopo avere preso di mira i premi letterari (ma anche la vecchiaia) in Tra il dolore e il nulla, e i corsi di scrittura creativa (ma anche la confusione dell’universo) in Corso di lettura creativa, l’autore rivolge ora uno sguardo ironico alle operazioni editoriali di marketing (ma anche alle vite in fondo parallele degli esseri più disparati).

 

 Franco Mimmi, giornalista e scrittore bolognese. Da tre anni vive a Palma.

Alcuni suoi libri:

  • Rivoluzione, Cappelli, 1979, Premio Scanno opera prima
  • Relitti, Lampi di Stampa, 1989
  • Villaggio Vacanze, Frassinelli, 1994
  • Il nostro agente in Giudea, Lampi di Stampa, 2000 (Premio Scerbanenco)
  • Un cielo così sporco, Lampi di Stampa, 2001
  • Cavaliere di Grazia, Lampi di Stampa, 2003
  • Una vecchiaia normale, Lampi di Stampa, 2004
  • I grandi seduttori sono lupi solitari, Aliberti, 2005
  • Povera spia, Lampi di Stampa, 2006
  • Lontano da Itaca, Lampi di Stampa, 2007
  • Oracoli & Miracoli, Lampi di Stampa, 2009
  • Tra il Dolore e il Nulla, Lampi di Stampa, 2010
  • Corso di lettura creativa, Lampi di Stampa, 2011
  • Una stupida avventura, Lampi di Stampa, 2012
  • Il tango vi aspetta, Lampi di Stampa, 2013
  • Majorca, l’isola degli scrittori, Lampi di Stampa, 2014

 

IL CARNEVALE (FRITO’LE A’LA VENESSIANA)

Il significato ultimo del Carnevale si concentrava sul cibo: de carnevale se fa baldoria, si mangia e si beve a sazietà, senza misura.

La tradizione prevedeva un cibo “grasso”, il maile, acompagnato da vin bon e fritole, frittelle, con tre scadenze “festive”: il primo, a metà, e l’ultimo di Carnevale. Nelle domeniche, con l’onto, unto di maile, si confezionava el brazelo, una ciambella, oppure el bigoloto, una focaccia, spesso di farina gialla. Fare le fritole, è come dire “fare carnevale”; le frittelle rappresentano il “dolce”, l’espressione “rituale” domestica del Carnevale

La “forma” delle frittelle e gli “ingredienti” (farina, dolci, grasso) riportano alla confezione de cibi “dei morti”: il Carnevale costituisce “la morte dell’inverno” e il “passaggio” alla stagione produttiva.

Infatti, la forma e gli ingredienti della frittella restano inalterati per secoli: piccola e rotonda, fatta con acqua, farina, zucchero e unto di maile. Questo, anche se il nome cambia e potevano chiamarsi fritole, faete, sossole.

……………………………………..

(La cucina tradizionale veneta, Dino Coltro)

FRITO’LE A’LA VENESSIANA

Ingredienti:

400g di farina di frumento tipo 0

25 g di lievito di birra fresco

50 g di zucchero

2 uova

100 g di uvetta

latte

grappa

olio di semi di mais

50 g di zucchero vanigliato

sale

Sono le popolari frittelle tipiche del carnevale veneziano di cui esistono diverse varianti. In questa ricetta viene proposta l’utilizzo dell’olio di semi al posto dello strutto, come si usava un tempo.

Lavare l’uvetta e lasciarla in ammollo in un tazza con la grappa per circa mezz’ora. Versare la farina in una terrina e incorporarvi un po’ di latte, lo succhero e le uova, formando un impasto abbastanza tenero. Salare leggermente, unire il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida e l’uvetta scolata dalla grappa e strizzata; amalgamare con molta cura. Sistemare quindi l’impasto in un luogo tiepido e riparato e lasciarlo lievitare per circa 2 ore.

Trascorso questo tempo, scaldare dell’olio in na padella e, appena è fumante, varsavi l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio: quando le frittelle si rapprendono, voltarle con una schiumarola e lasciarle in padella finché avranno assunto un bel colore dorato. Infine scolare e lasciarle asciugare su carta assorbente da cucina.

Disporre a mano a mano le frito’le su un piatto da portata e infine imbiancarle con lo succhero vanigliato.

Buon appetito!!!

Il cuoco

PRESTITI LIBRI, BIBLIOTECA CONDIVISA

CASSA DEPOSITI E PRESTITI LIBRI, BIBLIOTECA CONDIVISA

Vi informiamo che da quest’anno abbiamo avviato una nuova iniziativa:

«La biblioteca condivisa» di libri in italiano.

Per realizzare questa attività abbiamo bisogno della vostra collaborazione e partecipazione.

La finalità del progetto è quella di creare una biblioteca con libri in deposito su qualsiasi argomento e che potranno essere presi in prestito da chi non li avesse letti.

Per questo motivo abbiamo messo a disposizione uno spazio con una piccola libreria in cui si potranno lasciare i libri in deposito.

Il volume della biblioteca dipende da tutti noi!!!

MENÙ PRANZO DI NATALE

Un saluto a tutti voi cari amici,

Vi ricordiamo la attività Pranzo di Natale

 

RISTORANTE SANDRO

Ramón y Cajal, 9 (vicino a BROCANTE)

VENERDÌ 19 DICEMBRE ALLE 14.00

rte. sandro

MENÙ A SCELTA

Funghi ripieni di spinaci e cipolla rosa

Vitello tonnato

Arrosto all’uva con patate (*)

o

 Salmone gratinato con verdurine (*)

Vini:

Sangiovese rosso (Toscana)

Vermentino bianco

Tiramisù della casa

PREZZO: 15 euro

Vi preghiamo di confermare la presenza il prima possibile. Fino a venerdì 12.

(A lezione o gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com)

I posti sono limitati|||||

VI RICORDIAMO CHE DOVETE SCEGLIERE IL PIATTO (*)

buon natale