venerdi’ 8 marzo alle 19.00 (Inaugurazione)
LE SCULTURE DI GIOIA FORNARI
FUNDACIÓN LÓPEZ FUSEYA
Carrer de les Tereses, 4
07003 Palma
Siete tutti benvenuti!!
venerdi’ 8 marzo alle 19.00 (Inaugurazione)
LE SCULTURE DI GIOIA FORNARI
FUNDACIÓN LÓPEZ FUSEYA
Carrer de les Tereses, 4
07003 Palma
Siete tutti benvenuti!!
Biancomangiare alle mandorle e amarene
La lista degli ingredienti
500 gr di latte di mandorla
60/80 gr di zucchero,
40 gr di maizena,
sciroppo di amarene,
amarene sciroppate.
Prepariamolo insieme
Versiamo in una pentola dal fondo spesso lo zucchero insieme all’amido ed uniamo a filo il latte mescolando con la frusta. Accendiamo la fiamma e iniziamo a cuocere a fuoco dolcissimo mescolando sino al raggiungimento del bollore. Spegniamo e versiamo in coppette o stampi da budino bagnati con acqua. Facciamo riposare 6 ore circa in frigorifero e serviamo con lo sciroppo di amarene e le amarene.
Buon appetito!!!
GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
IL CENTRO DI MAIORCA, LLORET-RUBERTS-PINA E PRANZO
Sabato 30 MARZO Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)
Ora di ritrovo: 9:00. Se prega puntualità.
Itinerario:Lloret de Vistalegre -Sa Comuna – Capella Sant Francesc i la Verge de la Panada -Cova de Dainat –Camí de Ruberts -Ruberts -Camí de Pina -Camí de ses Moles -Camí des Cementiri -Pina.
Durata: 3:30 ore circa. 13,5 km
Difficoltà: Molto facile. Non ci sono salite. Tutto in piano con alcune pezzi di strada.
Trasporto: macchina propria
PRANZO: È previsto un pranzo con menu. Per tanto quelli che vogliono rimanere a pranzo devono comunicarlo prima del 27.
(*) Con quelli che vengono da fuori Palma l’apuntamento é davanti la Piazza del Pou, vicina a la chiesa di Lloret, e il Bar Es Fassser (punto di patenza dell’escursione) alle ore 9:30 e devono comunicarcelo.
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
PER GRAZIA RICEVUTA
Venerdì 15 marzo alle ora 18:00
In Costa Rica, 12-1º (Pueblo Español)
(un film di Nino Manfredi, con Nino Manfredi, Lionel Stander, Delia Boccardo, Mariangela Melato, (1971), 122’
UN CAPOLAVORO DA RISCOPRIRE
Per il rimorso di non aver confessato al parroco un peccato “gravissimo”, il piccolo Benedetto cade in un dirupo e si rialza illeso: convinto di essere stato miracolato, passa la giovinezza in un convento in attesa di un segno che lo induca a prendere i voti. Ma questo segno non arriva e Benedetto torna nel mondo, diventa amico di Oreste – farmacista ateo e libero pensatore – e soprattutto di sua figlia..
Un film in apparenza leggero, d’evasione e che invece, ad un esame più approfondito, si rivela un vero e proprio capolavoro, una sorta di opera omnia dell’artista di Castro dei Volsci, collocabile sui gradini più alti della Commedia all’Italiana.
Il film contiene tutto e il contrario di tutto: religione, filosofia, sociologia, psicologia, politica, etc senza però diventare astruso o supponente, ma conservando una semplicità disarmante.
IMPORTANTE!!!
Si prega di confermare per problemi di spazio
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
GIOVEDÌ GRASSO: ECCO IL SIGNIFICATO E PERCHÉ SI CHIAMA COSÌ
Il giovedì precedente l’ultimo giorno di Carnevale in tutta Italia viene chiamato col nome di Giovedì Grasso. È il ultimo giovedì prima dell’inizio della Quaresima. Si sa, nel nostro Paese esso prende nomi diversi a seconda della zona e in Toscana, per esempio, viene chiamato Berlingaccio.
Tradizionalmente l’origine del nome si deve all’unione del tedesco «bretling», che significa tavola, alla forma latina composta da «per» più «ligere», che viene tradotto con leccare insistentemente nel senso di mangiare con piacere. Ma cos’è esattamente il Giovedì Grasso e soprattutto perché si chiama così?
La tradizione ci porta a Venezia dove, durante questa giornata, in Piazza San Marco veniva svolta una grande festa celebrativa in onore di un’importante vittoria: la Serenissima aveva affrontato il patriarca Ulrico che approfittò della guerra in corso fra Venezia, Padova e Ferrara per sferrare il colpo fatale a Grado, costringendo il patriarca Enrico Dandolo a fuggire. Per ricordare la vittoria, venne stabilito che ogni Giovedì Grasso i macellai ed i fabbri avrebbero mozzato le teste ai tori, richiamando così l’idea di poter togliere ogni ostacolo.
Che abbia origini storiche, come sostengono alcuni, oppure una valenza religiosa come asseriscono altri, poco importa: il Giovedì Grasso è comunque capace di scatenare lo spirito goliardico degli italiani, capaci di interpretare al meglio lo stile del Carnevale.
LA VERA CUCINA DI ROMA
GIOVEDÌ 14 DI MARZO alle ore 19:00
TEMPO DI CARCIOFI E FAVE
Menù (*)
Stuzzicarello romano / Fegato con la cipolla
Carciofi alla Giudia / le fave fresche con guanciale
Bucatini all’amatriciana
Penne all’arrabbiata
Sorbetto di mandarino
Dolce sorpresa
Vino
Caffé o infusione
Liquore fatto in casa
POSTI LIMITATI. MINIMO 10 PERSONE/MASSIMO 15
È OBBLIGATORIO ISCRIVERSI (*)
(*) Costo 30€. CENA COMPRESA. 5€ ALLA CONFERMA
(*) A lezione o indirizzo mail (gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com). FINO AL 5 di marzo
Punto di incontro: Davanti alla porta d’entrata Club Sant Antonio de la Playa. (Ca’n Pastilla). Angolo con Ristorante La Mejillonera. C/ Nansas s/n. 5 minuti prima dell’inizio del corso. Si prega puntualità.
I FESTIVAL INTERNACIONAL D’ORGUE
SANTA CREU 2019
SABATO 23 DI FEBBRAIO ALLE ORE 19:45
PARROCCHIA DI SANTA CREU
FERRUCCIO BARTOLETTI
Organista titolare Cattedrale di Massa
PROGRAMMA
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Preludi i fuga en mi menor, BWV 533
Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654
Toccata i fuga en fa Major, BWV 540
Liebster Jesu, wind sind hier, BWV 731
Toccata i fuga en re menor (dòrica), BWV 538
FERRUCCIO BARTOLETTI (1962)
Tríptic improvisat
LA PUGLIA, IL SEGRETO MEGLIO CUSTODITO IN ITALIA
DAL 28 GIUGNO AL 2 LUGLIO
PROGRAMMA:
VENERDÌ 28. PALMA -NAPOLI- VALENZANO
SABATO 29. ALTAMURA -GRAVINA IN PUGLIA -MATERA
DOMENICA 30. LECCE -GALLIPOLI -POLIGNANO A MARE
LUNEDÌ 1. ALBEROBELLO -LOCOROTONDO -TARANTO
MARTEDÌ 2. VALENZANO -NAPOLI -PALMA
ORGANIZZA VIAJES PEGASO, SL (BAL-376)
Via Antonio Marques, 2
971 763492
PREZZO 645€ SUPL.IND. +100€
GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
VOLTA AL PUIG DE SANT NOFRE DES DE SANT JOAN E PRANZO
Sabato 23 DE FEBBRAIO Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)
Ora di ritrovo: 9:00. Se prega puntualità.
Itinerario: Sant Joan -carrer Major -Camí de Sa Bastida -Puig de Sant Nofre (254m) -Pinar de Na Simona – Camí de Binifarda -Carrer del Vent i carrer Major Sant Joan.
Durata: 3 ore circa.
Difficoltà: Non ci sono problemi. Escursione facile ed adatta per i bambini, con una piccola salitina. Se può contemplare una bellissima panoramica del «Pla de Mallorca». Il Puig de Sant Nofre fa parte della «possessió» de La Bastida e l’insieme é protetto come zona ANEI. In cima c’è una chiesetta dedicata al santo, però è quasi distrutta.
Trasporto: macchina propria
PRANZO: È previsto un pranzo con menu. Per tanto quelli che vogliono rimanere a pranzo devono comunicarlo prima del 21. Il menu costa 9€
(*) Con quelli che vengono da fuori Palma l’apuntamento é davanti la chiesa de Sant Joan e il Bar Ca’n Tronca (punto di patenza dell’escursione) alle ore 9:30 e devono comunicarcelo.
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
___________________________________________________________-
IN PREPARAZIONE
WORKSHOP DI CUCINA
LA VERA CUCINA DI ROMA
VENERDÌ 15 di MARZO alle ore 19:00L
CI DISPIACE
SI RIMANDA
L’ISOLA D’ISCHIA, AUTENTICHE «MINIERE D’ORO» PER INDISPOSIZIONE
AL SUO POSTO
LECTURA E MERENDA
GOFFREDO PARISE
ESTATE (A Natalia e Alessandra Ginzburg)
Venerdì 8 di febbraio
Costa Rica, 12-1ª (Pueblo Español), alle 18:00
IMPORTANTE!!!
Si prega di confermare per problemi di spazio
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com