CINEMA CON COLLOQUIO

CINEMA ALLA DOMENICA (*)

Domenica 29 gennaio
Ca’n Escursac, 4 alle ore 17:30

fotoamarcadord

 

 

 

 

 

AMARCORD

Un film di Federico Fellini (1973), con Bruno Zanin, Magali Noël, Maria Antonietta Belluzzi, Pupella Maggio, Armando Brancia, Ciccio Ingrassia

Nella Rimini degli anni trenta l’adolescente Titta cresce fra educazione cattolica e retorica fascista. Suo padre, Aurelio, è un capomastro anarchico e antifascista: sulle sue spalle oltre i due figli, la moglie e l’anziano padre, piuttosto arzillo, vive anche il cognato sbruffone e perdigiorno, lo zio «Pataca». Suo fratello Teo è invece chiuso in manicomio. La cittadina è popolata da personaggi singolari, come Volpina la ninfomane, Giudizio il matto, Biscein il fanfarone, l’avvocato dalla retorica facile, il motociclista esibizionista, il cieco che suona la fisarmonica. Titta frequenta il liceo cittadino, dove le interrogazioni si alternano agli scherzi a insegnanti e compagni. La sua vita erotico-sentimentale si divide fra l’inarrivabile Gradisca, i grossi seni della tabaccaia e i balli d’estate al Grand Hotel spiati da dietro le siepi. Con il borgo condivide il trascorrere delle stagioni, con i fuochi per festeggiare l’arrivo della primavera, e gli eventi, il passaggio della Mille Miglia e quello del transatlantico Rex, la visita del gerarca fascista e il nevone. La morte della madre e il matrimonio di Gradisca segnano la fine della sua adolescenza.

 

IMPORTANTE !!!
Si prega confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

(*) con colloquio

IN PREPARAZIONE:
LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO (1998) regia di Giuseppe Tornatore, con Tim Roth, Pruitt Tauylor Vince, Bill Nunn, Mélanie Thierry.

26 FEBBRAIO

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

VALL DE COA NEGRA/SALT DES FREU

fototorrentdecoanegra

 

 

 

 

 

 

Sabato 7 GENNAIO  Andiamo a camminare

Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma
Ora di ritrovo: 9:00
Itinerario: Vall d’Orient-camps d’en Llinàs- Bosc de Son Palou-Vall de Coa Negra-runes cases del Freu–font des Freu-Salt des Freu.
Durata: 4 ore circa
Difficoltà: Facile. La rotta è pianeggiante, senza grandi dislivelli e si cammina sempre in base al percorso.
Trasporto: macchina propria

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

BRINDISI DI NATALE 2016

MARTEDÌ 20 DICEMBRE DALLE 19.00 ALLE 21.00

espeumes

Quest’anno faremo il brindisi di Natale con Prosecco e Panettone

Siete tutti invitati!!!

E per fare il brindisi più «solidale» raccoglieremo alimenti non deperibili (pasta, riso, olio latte a lunga conservazione ecc..) da donare a padre Luis dei Capuccini a nombre del Gruppo Culturale Italiano di Maiorca

Grazie in anticipo

buon-natale

IL FEDERALE

CINEMA IN ITALIANO
Martedì 13 dicembre
In Ca’n Escursach, 4 alle ore 19,10

caratulailfederale

 

 

 

 

 
IL FEDERALE
Un film di Luciano Salce (1961), con Ugo Tognazzi, Georges Wilson e Stefania Sandrelli

Nel 1944 un fanatico fascista che spera di diventare Federale, deve portare dall’Abruzzo a Roma un oppositore del regime. Lungo il viaggio (in sidecar) i due hanno modo di conoscersi meglio, sullo sfondo di un’Italia ormai in rovina e allo sbando. Nonostante le prove evidenti del crollo del regime, la fede del camerata non vacilla, sempre per il miraggio della promozione.

IMPORTANTE!!!
Si prega confermare per problemi di spazio

IN PREPARAZIONE:
QUELLE STRAQNE OCCASIONE (1976), un film de Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni
10 GENNAIO 2017

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

CAMÍ DE ROCAFORT / MULETA

fotomuleta

Sabato 26 novembre   Andiamo a camminare

Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma

Ora di ritrovo: 8:30

Itinerario: Sóller – Camí de Rocafort – Camí de Castelló – Can Tes, Can Jeroni Gros i Can Gamundí – Cas Xorc – Oratori de Castelló – Bassa coberta – Refugi de Muleta – Son Sales – Sóller

Durata: 5 ore circa

Difficoltà: Lunga e comprovata che percorre la montagna di Muleta. La parte centrale del percorso corre fuori strada, sul territorio accidentato.

Trasporto: macchina propria

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

IN PREPARAZIONE: 7 Gennaio 2017

Morro de sa Bombarda/ Puig des Boixos

CAFFÈ LETTERARIO

ATTENZIONE!!

La data del caffè letterario è sbagliata. Sarà il giovedì 10 di novembre alle ore 18:30

Caffè LOIRA

La Rambla 17, Palma

 

caratulaholbox

 

 

 

 

Lettura al bar del racconto dello scrittore FRANCO MIMMI

«IL CREPUSCOLO DELLE SPIE»

 

Si consiglia una prelettura del racconto che si può scaricare dal link

https://www.amazon.es/Holbox-

https://www.amazon.es/Holbox-

Costo: 50 centesimi e 90 centesimi per la versione in italiano o spagnolo.

Si consiglia di leggere il commento al racconto sulla nostra pagina web

www.gruppoculturaleitaliano.com

CAFFÈ LETTERARIO

Lettura al bar del racconto dello scrittore Franco Mimmi

IL CREPUSCOLO DELLE SPIE

caratulaholbox

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE

ALLE 18.30

CAFFÈ LOIRA

La Rambla 17, Palma

 

Si consiglia una prelettura del racconto che si può scaricare dal link  

https://www.amazon.es/Holbox-

https://www.amazon.es/Holbox-

Costo: 50 centesimi e 90 centesimi per la versione in italiano o spagnolo.

Si consiglia di leggere il commento al racconto sulla nostra pagina web (www.gruppoculturaleitaliano.com)

«VIVA LA PAPPA», gustosa e divertente serata all’italiana

Vi aspettiamo sabato 29 ottobre al ROSSINI PALMA

Dalle 20:00 alle 23:00

MENU NAPOLITANO

25€

Canzoni e musica dal vivo con PAOLO ARAGONA

RISTORANTE ROSSINI PALMA

Pi, 6 Palma

971 720235

SI PREGA DI CONFERMARE.

POSTI LIMITATI

 

Cibo e musica, due fra i piaceri della vita.

Gioacchino Rossini, la sua fama di gourmet era indiscussa, creava piatti meravigliosi, uno fra tutti il «Tournedos alla Rossini».

Era appassionato di cibo, cucina e gastronomia in generale. Si racconta che a sei anni scolava le ampolle di un santo nelle sacristie delle chiese di Pesaro, dimostrando già una tendenza a soddisfare il palato!. Un altro episodio viene speso citato: nel 1816, la

prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia al Teatro Argentina di Roma fu un grande successo per malevolezze ed invidie molto applaudite. Comunicando l’accaduto al suo grande amore, la cantante Isabella Angelina Colbran, tenne a precisare: «ma ciò che

m’interessa ben altrimenti che la musica cara Angela, è la scoperta che ho fatto di una nuova insalata, della qualle mi affretto adinviarti la ricetta».

La saporita cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano e si è arrichita nei secoli conl’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città  e del territorio circostante, princi-

palmente quella francese e quella spagnola. La prima caratterizzata da piatti elaborati e d’ispirazione internazionale con ingredienti ricchi, mentre la seconda, legata ad ingredienti della terra: cereali, verdure, legumi e anche piatti di mare: pesce, crostacei, molluschi…

Nel popolo italiano la musica è il linguaggio dell’affetto, anche per questo la lingua italiana è la più musicale del mondo, la del bel canto.

L’elenco delle canzoni più belle della storia della musica italiana è ampio. Dal passato fino ai giorni nostri,  una selezione da non perdere.

Quasi sempre parla d’amore, di sole, d’azzurro, di blu, d’amicizia, d’allegria, anche di malinconia e soprattutto ci trasmette belle emozioni che ci rallegrano l’anima e il cuore.

Benvenuti a tutti al Rossini Palma. Buon appetito  e buon divertimento con la cucina genuina di Ciro Amante, il suo chef, e con le belle canzoni e la musica dal vivo che ci offrirà Paolo Aragona, direttore musicale di TV e maestro di musica e cantante di Pianobar.

 

NUMERO PRIMO, studio per un nuovo album

RAPPRESENTAZIONE IN ITALIANO

DI UN MONOLOGO DAL TITOLO

NUMERO PRIMO, STUDIO PER UN NUOVO ALBUM

INTERPRETATO DALL’ATTORE, REGISTA, AUTORE

fotoactorMARCO PAOLINI ( seguace di Dario Fo)

DATA: 21 ottobre

ORE. 19.00

LUOGO: Anfiteatro dell’ Instituto LLuís Vives

(Carrer de Sant Juan de La Salle, 5 Palma)

IMPORTANTE

Coloro che desiderano assistere allo spettacolo, che è gratuito, devono comunicare in anticipo il proprio nome al Gruppo, in quanto gli organizzatori vogliono sapere quanti posti devono riservare per il GRUPPO CULTURALE ITALIANO.

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

NUMERO PRIMO Studio per un nuovo Album
Testi di Gianfranco Bettin e Marco Paolini
Produzione Jolefilm

Il prossimo lavoro teatrale non sarà un monologo ma un Album.
Non so ancora quali storie conterrà, ma sarà un Album.
Riprenderà il filo di un racconto autobiografico a puntate cominciato con Adriatico e proseguito poi con
altre storie (Tiri in porta, Liberi tutti, Aprile ’74 e 5, Stazioni di transito, Miserabili).
Il filo di memorie, di luoghi, facce ed esperienze ha finora accompagnato la crescita del protagonista Nicola
nella geografia e nella storia recente del nostro Paese. Per alcuni gli Albumsono un racconto generazionale,
uno sguardo ironico girato all’indietro, io stavolta vorrei cambiare registro.
Ho un’età in cui non sento il bisogno di guardare indietro, di ricostruire, preferisco sforzarmi di immaginare
il futuro, così farò un Album con nuovi personaggi (e forse manterrò qualcuno dei vecchi).
Parlerò della mia generazione alle prese con una pervasiva rivoluzione tecnologica.
Parlerò dell’attrazione e della diffidenza verso di essa, del riaffiorare del lavoro manuale come resistenza al
digitale.
Parlerò di biologia e altri linguaggi, ma lo farò seguendo il filo di una storia più lunga che forse racconterò a
puntate come ho fatto con i primi Album.
Di più, per ora, non so.

Marco Paolini (1956), attore, autore e regista.
Noto al grande pubblico per Il racconto del Vajont si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte
impatto civile (I-TIGI racconto per Ustica, Parlamento chimico, Il Sergente, Bhopal 2 dicembre ’84, U
238, Miserabili) e per la capacità di raccontare il cambiamento della società attraverso i dialetti e la poesia
sviluppata con il ciclo dei Bestiari.
Appassionato di mappe, di treni e di viaggio, traccia i suoi racconti con un’attenzione speciale al
paesaggio, al suo mutarsi e alla storia (come nel Milione).
Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi Stile libero Ausmerzen. A fine 2012, per Einaudi Stile libero Video, è
uscito il cofanetto di Ausmerzen (DVD dello spettacolo + Taccuino di lavoro); nel 2013, sempre per Einaudi
Stile Libero, è uscitoItis Galileo (con il DVD dello spettacolo registrato presso i Laboratori Nazionali del
Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Física Nucleare e trasmesso su La7 il 25 aprile 2012).
Artigiano e manutentore del mestiere di raccontare storie, sa portare quest’arte antica al grande pubblico
con memorabili dirette televisive seguite da milioni di telespettatori.