WORKSHOP DI CUCINA ITALIANA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

GIOVEDÌ 5 DI MARZO alle ore 19:00

IL BUONO DELLA ZUCCA

Piatti dolci e salati, dal primo al dessert

Menù (*)

Antipasti dello chef

Insalata di zucca arrostita con spinacini e rucola (ricetta Il meglio di sale&pepe collection)

Vellutata dei Gonzaga (ricetta Il meglio di sale&pepe collection)

Tagliatelle di farro con zucca e salvia (ricetta Il meglio di sale&pepe collection)

Sorbetto di fragola con gocce di cioccolato (ricetta maiorchina dello chef)

Brownies alla zucca e cacao

Vini (Prosecco Alberto Torresi, Lambrusco dell’Emilia Villa BONAGA)

Caffè o infusione

Liquore fatto in casa (ricetta maiorchina dello chef)

POSTI LIMITATI. MINIMO 10 PERSONE/MASSIMO 15

È OBBLIGATORIO ISCRIVERSI (*)

(*) Costo 30€. CENA COMPRESA. 5€ ALLA CONFERMA

(*) A lezione o indirizzo mail (gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com). FINO AL 27 di febbraio

Punto di incontro: Davanti alla porta d’entrata Club Sant Antonio de la Playa. (Ca’n Pastilla). Angolo con Ristorante La Mejillonera. C/ Nansas s/n. Alle ore 18:55, 5 minuti prima dell’inizio del corso. Si prega puntualità.

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

PENYA DES MIGDIA O PENYA ROJA

I EL CANÓ DES MORO”

Sabato 29 FEBBRAIO Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)

Ora di ritrovo: 8:30. Si prega puntualità.

Itinerario:Percorso circolare. Santuari di Nostra Senyora de la Victória -Ses Tres Creus -Vessant de Sa Falguera -Indret del Coll des Jueus -Falda Puig del Romaní -Coll de La Solana -Forn de Bala Roja -Aljub -Penya des Migdia -Canó des Moro –Il ritorno sarà per la stessa via è tutto in discesa.

Durata: 4 ore circa.

Difficoltà: Itinerario con una lieve salita. Ce qualche punto in cui si deve prestare attenzione. Il ritorno è tutto in discesa.

Trasporto: macchina propria

(*) Per quelli che vengono da fuori Palma l’appuntamento è in il Santuari de Nostra Senyora de la Victória”, punto di partenza dell’escursione, alle ore 9:30 e devono comunicarcelo. Si prega puntualità

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

IN PREPARAZIONE:

WORKSHOP DI CUCINA ITALIANA

IL BUONO DELLA ZUCCA

Piatti dolci e salati, dal primo al dessert

Giovedì 5 di marzo 2020 alle ore 19:00

PATRIMONIO E GASTRONOMIA A SANTA CATALINA

SABATO 22 FEBBRAIO ALLE 10.00

ITINERARIO GUIDATO IN ITALIANO

A cura di Cecilia de Grazia

Camminata per Santa Catalina e Es Jonquet organizzata da ARCA e Diana Ferriera per conoscere il patrimonio storico di questi due quartieri emblematici di Palma.

1. Montepío de Previsión del Arrabal de Santa Catalina

2. Can Palmer. C / Quetglas, 5

3. Chiesa la Inmaculada Concepción

4. Teatro Mar y Tierra

5. Es Jonquet

6. Rentadors municipales

7. Hostal Cuba

8. Edificio la Central

9. Can Pujol

Punto d’incontro:

Sede ARCA, carrer de Can Oliva, 10 (Rambla angolo con negozio strumenti musicali)

Prezzo (compresa degustazione)

10 euro soci Arca e studenti

12 euro non soci

Iscrizioni ad ARCA: arcainforma@arcapatrimoni.net

DEGUSTAZIONE GASTRONOMICA AL MERCATO DI SANTA CATALINA

LA DEGUSTAZIONE GASTRONOMICA SARÀ CONDOTTA DA DIANA FERREIRA

L’idea di questa attività quella di diffondere il ricettario delle Isole Baleari e in conformità con il tour organizzato da ARCA. Le ricette dei piatti per questo progetto sono le seguenti, ma alcune possono variare.

Ponxe «Rey Don Jaime»/Fonte «Tapas y pinchos »  da Javier Soriano.

Uova di quaglia «en budellets«/Fonte «Nuestra Cocina» da Lluís Ripoll.

Frittelle di carciofi/Fonte «La Cocina mallorquina» da  Jaume Fàbrega.

Dolci «Menjar Blanc»/ Fonte «Sa cuina da Toby Molenaar».

Punto d’incontro:

Sede ARCA, carrer de Can Oliva, 10 (Rambla angolo con negozio strumenti musicali)

Prezzo (compresa degustazione)

10 euro soci Arca e studenti

12 euro non soci

Iscrizioni ad ARCA: arcainforma@arcapatrimoni.net

CONVERSAZIONE IN ITALIANO

MITOLOGIA DELLE PIANTE INEBRIANTI

CONVERSAZIONE IN ITALIANO CON L’ETNOBOTANICO GIORGIO SAMORINI

LUNEDÌ 27 DI GENNAIO ALLE ORE 19:30

 

 

 

 

Giorgio Samorini, nato a Bologna nel 1957, è uno studioso etnobotanico che da decenni sviluppa un lavoro di ricerca sull’uso tradizionale delle piante inebrianti.

Ha svolto indagini sul campo presso realtà tribali in Africa, America Latina, Asia.

Ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche e diversi libri fra cui L’erba di Carlo Erba (1996), Funghi allucinogeni, Studi etnomicologici (2001), Droghe tribali (2012), Animali che si drogano (2013).

 

BiBLIOTECA PUBLICA DE PALMA

«CAN SALES»

Plaça de la Porta de Santa Catalina, 24

07012 Palma

LUNEDÌ 27 DI GENNAIO ALLE ORE 19:15

 

 

 

 

 

 

Le piante inebriante sono state ovunque considerate un dono che le divinità fecero agli uomini per permettere la comunicazione con la sfera divina, con il mondo degli spiriti o degli antenati. Questa credenza ha portato all’elaborazione del mito d’origine della pianta inebriante, che spiega, motiva, e continuamente fonda la sua esistenza e il suo rapporto causale con l’uomo; un mito più o meno elaborato, a volte ben preservatosi nelle cosmogonie e nelle antropogonie delle popolazioni tradizionali, in altri casi rintracciabile in un racconto, una novella o un semplici aneddoto, come forma residuale folklorica degli antichi miti.

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE  ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

PERCORSO ARCHEOLOGICO DI SENCELLES E COSTITX

CI SARÀ LA POSSIBILITÀ DI PRANZARE A SENCELLES

Sabato 25 GENNAIO Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)

Ora di ritrovo: 8:45. Si prega puntualità.

Itinerario: Percorso circolare. Piazza di Spagna (Sencelles)Via Antonio Maura -Cova Camp des Bisbe -Talaiot de Son Fred -Santuari de Son Corro -Cas Canar -Navetes des Turassot -Sencelles

Durata: 4 ore circa.

Difficoltà: Itinerario facile da fare. Con poca irregolarità.

Trasporto: macchina propria

PRANZO: È previsto un pranzo con menù fisso a Sencelles. Si prega quelli che desiderano fermarsi a pranzo di prenotare prima di mercoledì 15 di gennaio. Posti limitati.

(*) Per quelli che vengono da fuori Palma l’appuntamento è in Piazza di Spagna di Sencelles, punto di partenza dell’escursione, alle ore 9:15 e devono comunicarcelo. Si prega puntualità

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

IL MONASTERO DI SAN SALVADOR CON VISITA GUIDATA

CI SARÀ LA POSSIBILITÀ DI PRANZARE A FELANITX

Sabato 21 DICEMBRE Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)

Ora di ritrovo: 8:15. Si prega puntualità.

Itinerario: Parcheggio cimitero di Felanitx Pedra del Gegant -Capelleta –Via Crucis -Monastero -Chiesa e monumento a Crist Rei (501 m) -Ritorno per l’esteso camino

Durata: 4 ore circa.

Difficoltà: Il sentiero è ripido, ma facile da fare, con possibilità di fermarsi a riposare..

Trasporto: macchina propria

PRANZO: È previsto un pranzo con menù fisso. Si prega quelli che desiderano fermarsi a pranzo di prenotare prima di lunedì 16.

(*) Per quelli che vengono da fuori Palma l’appuntamento é nel parcheggio del cimitero di Felanitx ( (Quinta Volta, 1) (punto di partenza dell’escursione) alle ore 9:15 e devono comunicarcelo. Si prega puntualità

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

BRINDISI DI NATALE 2019

BRINDISI DI NATALE CON PESCA DI BENEFICENZA

VENERDÌ 13 DICEMBRE ALLE ORE 18:00

Quest’anno faremo il brindisi di Natale con Prosecco e Panettone

Chiesa Santa Teresita

Via Pilar Juncosa, 13

Siete tutti invitati!!!

Per la pesca di beneficenza puoi portare qualsiasi cosa, oggetto o artefatto che serva come regalo.

E per fare il brindisi più «solidale» raccoglieremo alimenti non deperibili (pasta, riso, olio latte a lunga conservazione ecc..) da donare in chiesa a nome del Gruppo Culturale Italiano di Maiorca

Grazie in anticipo

ALLA SCOPERTA DI MALLORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

EL CAMÍ DE L’ESCOLTA

Sabato 30 di novembre Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)

Ora di ritrovo: 9:00. Se prega puntualità.

Itinerario: Valldemossa (fermata Bus TIB) -Son Mas -El Portalet -Mirador del Barramer -Mirador del Port -Mirador de la Volta de l’Escolta -Camí de l’Ermita de la Trinitat -Pla del Rei -Valldemossa.

Durata: 3 ore circa.

Difficoltà: Non ci sono problemi. Escursione facile, con una piccola salitina, il Portalet.

Trasporto: macchina propria

 

(*) Con quelli che vengono da fuori Palma appuntamento é a Valldemossa davanti la fermata Bus TIB (punto di partenza dell’escursione) alle ore 9:30 e devono comunicarcelo.

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

ESPOSIZIONE COLLETTIVA A DEIA

L’ANNUNCIAZIONE DI LEONARDO DA VINCI (*)

BELMOND LA RESIDENCIA DEIÀ

Esposizione collettiva di vari artisti, tra i quali Goia Fornari

 

 

 

 

 

 

 

INAUGURAZIONE VENERDÌ 6 SETTEMBRE

ALLE ORE 19.00

BELMOND LA RESIDENCIA DEIÀ

(*) L’Annunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola (98×217 cm), attribuito a Leonarda da Vinci, databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.