IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
“L’ALZINA DE SA COMUNA DE BUNYOLA”
Sabato 27 novembre Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: Ma 2020. Fermata dell’autobus a destra, marchesina di legno, arrivando a Bunyola, se si viene dalla strada vecchia o de Santa Maria, passato il cimenterò, 200m. Davanti, a sinistra, c’è un parcheggio di terra. E un cartello indicando «La Comuna». Punto d’inizio dell’escursione. (*)
Ora di ritrovo: 9:15. Si prega puntualità.
Itinerario: Percorso circolare. Fermata dell’autobus ingresso Bunyola -Carrer rètol groc «Corte Vell» -Carrer de la Lluna -Cases de Can Regalim -Camí des Grau – S’Alzina de Sa Comuna -El Planiol (Retorn) -Tornarem enrere fins trobar la bifurcació el Comellar d’en Cupi -Bunyola.
Durata: 4 ore circa. Più o meno 11 km.
Difficoltà: Media, la prima parte tutta è in salita. Più o meno una oretta e mezza per arrivare in cima. Il ritorno è tutto in discesa.
Trasporto: macchina propria.
(*) Si mantiene lo stesso punto d’incontro a Leroy d’Ocimax Palma, nel caso ci siano persone che vogliono partire da questo punto. Ma deve essere comunicato. 8:45. Si prega puntualità.
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
"OGNUNO DI NOI È L'ORGANIZZATORE E RESPONSABILE DEI SUOI PASSI""IL NOSTRO DOVERE E OBBLIGO È RISPETTARE LA NATURA E LASCIARE IL SENTIERO DOVE CAMMINIAMO MEGLIO DI COME L’ABBIAMO TROVATO
Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
«EL CAMÍ DE L’ESCOLTA»
LE SCOGLIERE E BELVEDERE SULLA MARINA DI VALLDEMOSSA
Sabato 30 OTTOBRE Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)
Ora di ritrovo: 8:45. Se prega puntualità.
Itinerario: Parada Bus TIB Valldemossa – Direcció Port de Valldemossa -Son Mas -Es Portalet -L’ullastrar -Mirador del Barranc -Mirador del Port -Mirador de la Volta de l’Escolta -Mirador de la Font Figuera – Can Costa -Camí de l’Ermita de la Trinitat. Ritorrneremo lungo un piccolo marciapiede dalla strada Deià a Valldemossa
Durata:. 2h30’ senza contare le fermate.
Difficoltà: 2 sopra 5.
Trasporto: macchina propria
(*) Coloro che provengono da altri luoghi fuori Palma saranno alle 9:30 davanti alla fermata dell’autobus TIB di Valldemossa, all’inizio di “Avinguda dels Platers”. Ricorda che a Valldemossa c’è l’ORA e devi parcheggiare fuori dalle vie principali del paese. Se prega puntualità.
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Nel caso si annulli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
"OGNUNO DI NOI È L'ORGANIZZATORE E RESPONSABILE DEI SUOI PASSI""IL NOSTRO DOVERE E OBBLIGO È RISPETTARE LA NATURA E LASCIARE IL SENTIERO DOVE CAMMINIAMO MEGLIO DI COME L’ABBIAMO TROVATO
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
“DE S’ALMUNIA FINS ES MÀRMOLS”
LE SPETTACOLARI SCOGLIERE DELLA COSTA SANTANYINERA
Sabato 25 SETEMBRE Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: ATENZIONE!!! Rotonda tra Mercadona e Poliesportiu Germans Escales de Palma (a la fine della via Sebastià Arrom) vicino l’Estadi Balear, campo sportivo dove gioca l’Atlètic Baleares (*)
Ora di ritrovo: 8:30. Se prega puntualità.
Itinerario: Cala s’Almunia -Ses Falconeres -Es Bauç -Ses Piquetes -Cala Figuereta -Es Màrmols . La tornada se farà per l’interior fins a l’altura de les Talaies del Bauç on s’ajunta de bell nou amb el tirany de l’anada.
Durata:. 4h30’ senza contare le fermate. Si prevede di fare due bagni e uno spuntino e pranzo lungo il percorso.
Difficoltà: 2’5 sopra 5.
Trasporto: macchina propria
(*)Quelli che vengono da altri luoghi fuori Palma il incontro sarà alle 9:30 nel parcheggio pubblico di Cala Llombards, sulla sinistra, di fronte all’ingresso a Cala S’Almunia. Strada Santanyí a Cala Llombards. Si prega puntualità.
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Nel caso si annulli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
«OGNUNO DI NOI È L’ORGANIZZATORE E RESPONSABILE DEI SUOI PASSI»
«IL NOSTRO DOVERE E OBBLIGO È RISPETTARE LA NATURA E LASCIARE IL SENTIERO DOVE CAMMINIAMO MEGLIO DI COME L’ABBIAMO TROVATO»
Il Gruppo di lettura italiana (GdLi) è già una realtà ed i posti liberi per partecipare sono pochissimi.
Il primo libro scelto da leggere nel mese di ottobre (incontro di novembre) è «SOSTIENE PEREIRA» dell’autore Antonio Tabucchi.
Antonio Tabucchi
(Pisa, 1943 – Lisbona, 2012)
Narratore, autore di teatro, saggista, docente di letteratura portoghese, traduttore. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, dove i suoi libri sono stati tradotti in più di quaranta lingue. Oltre che uno degli scrittori italiani più significativi del secondo Novecento è stato il curatore italiano dell’opera di Pessoa, che ha contribuito a far conoscere in Italia dedicandogli gran parte della sua attività di studioso. Ha collaborato, negli anni, con i più importanti quotidiani italiani e stranieri («Corriere della Sera», «la Repubblica», «L’Unità'», «Il manifesto», «Il Fatto Quotidiano», «Le Monde», «El País», «Diário de Notícias», «La Jornada», «Allgemeine Zeitung»), riviste letterarie («La Nouvelle Revue Française», «Lettre Internationale»…) e di attualità («MicroMega»).
1994
Esce il romanzo Sostiene Pereira (Feltrinelli), che vince, la sera del 17 settembre, il premio «SuperCampiello» dopo aver vinto il premio «Scanno» – Provincia dell’Aquila, il «premio dei Lettori» – Lucca, il premio «Viareggio-Rèpaci» e il Prix Éuropéen Jean Monnet. Il regista Roberto Faenza ne trae il film omonimo (1995) in cui affida a Marcello Mastroianni la parte di Pereira.
Il libro narra la vicenda di un giornalista, appunto Pereira, vissuto durante la lunga oppressione dittatoriale di Salazar in Portogallo, dittatura che nel romanzo è fortemente criticata.
“Il narratore, a cui il protagonista racconta personalmente la sua storia, è esterno e occulto, ovvero non partecipa alla vicenda e non fa avvertire il suo punto di vista attraverso l’inserimento di commenti personali. La focalizzazione è, invece, interna, in quanto è riportato il punto di vista del personaggio principale.
Il protagonista del romanzo è un giornalista cattolico sulla cinquantina (con una discreta carriera alle spalle passata ad occuparsi della cronaca nera di un giornale portoghese), che da qualche tempo segue invece la pagina culturale di un nuovo giornale libero, apolitico (solo teoricamente, poiché il suo direttore è un convinto nazionalista). Pereira, di cui non viene mai fatto il nome, rimasto da poco vedovo di un’amata moglie, malata di tubercolosi, è una persona abitudinaria (e quest’aspetto del suo carattere è sottolineato dallo stile dell’autore che utilizza sempre le stesse espressioni quando si trova a narrare azioni che il protagonista fa abitualmente) ma soprattutto molto sola: in sostanza non ha amici, vorrebbe averne, ma non riesce a fidarsi delle persone che conosce. Per questo gli unici con cui si confida inizialmente sono padre Antonio e la foto di sua moglie….”
FILM
Nel caso possa interessare, il romanzo “Sostiene Pereira” e stato portato al cinema sotto la regia di Roberto Faenza e la musica del maestro Ennio Morricone. Il protagonista del film è Marcello Mastroianni.
IMPORTANTE
Considerazione importante: è difficile trovare un distributore internazionale che spedisca i libri dall’Italia in breve tempo. Ci vuole circa un mese per ottenerlo fisicamente
Suggerimenti per ottenerli
lo. Ognuno di noi può provare ad acquisirlo da solo.
2º. Effettuare l’ordine in una libreria locale (il GdLi ne ha già contattati diversi) con sufficiente tempo affinché arrivino in tempo per essere letti.
Llibreria Embat (Glòria)
Passatge Particular Joan XXIII
07002 Palma
Per questo primo ordine, gli interessati che scelgono la seconda opzione hanno tempo fino a venerdì 10 di settembre per effettuare gli ordini.
gruppoculturaleitalinomaiorca@gmail.com
ATTENZIONE
«MAJORCA, L’ISOLA DEGLI SCRITTORI»
Per il primo incontro saranno stati letti i primi capitoli del libro «Majorca, l’isola degli scrittori», di Franco Mimmi. Le fotocopie di questi capitoli saranno inviate via e-mail ai partecipanti che si sono registrati al GdLi.
Libro assolutamente consigliato con l’isola di Maiorca e il Mediterraneo come sfondi.
“Il Mediterraneo con la sua millenaria avventura e le sue infinite sventure, le sue brezze e i suoi vizi, le sue lingue e i suoi malintesi, i suoi amori e le sue guerre, il suo incredibile patrimonio culturale, la nostra antica infanzia, il nostro futuro imperscrutabile… Circondata da questo mare che è il nostro destino, con la penisola iberica a un lato, quella italica all’altro, la costa africana al sud, c’è Majorca, un’isola piccola ma non molto piccola, un’isola grande ma non molto grande, acqua e sabbia, roccia e alberi, colline fertili e monti scoscesi, un universo in miniatura, una perla.”
«Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima» (Marco Tulio Ciceron)
«Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice»(Jules Redard)
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
“L’ALZINA DE SA COMUNA DE BUNYOLA”
Sabato 28 novembre Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: Ma 2020. Fermata dell’autobus a destra, marchesina di legno, arrivando a Bunyola, se si viene dalla strada vecchia o de Santa Maria, passato il cimenterò, 200m. Davanti, a sinistra, c’è un parcheggio di terra. E un cartello indicando «La Comuna». Punto d’inizio dell’escursione. (*)
Ora di ritrovo: 9:15. Si prega puntualità.
Itinerario: Percorso circolare. Fermata dell’autobus ingresso Bunyola -Carrer rètol groc «Corte Vell» -Carrer de la Lluna -Cases de Can Regalim -Camí des Grau – S’Alzina de Sa Comuna -El Planiol (Ritorno) – el Comellar d’en Cupi -Bunyola.
Durata: 4 ore circa. Più o meno 11 km.
Difficoltà: Media, la prima parte tutta è in salita. Più o meno una oretta e mezza per arrivare in cima. Il ritorno è tutto in discesa.
Trasporto: macchina propria.
(*) Si mantiene lo stesso punto d’incontro a Leroy d’Ocimax Palma, nel caso ci siano persone che vogliono partire da questo punto. Ma deve essere comunicato. 8:45. Si prega puntualità
Per favore portate un po’ dell’acqua per innaffiare la quercia.
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
IN
COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
“CAMÍ DE SA VOLTA DEL GENERAL”
Sabato
27
DI GIUGNO
Andiamo a camminare
Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)
Ora di ritrovo: 8:30. Se prega puntualità.
Itinerario: Vista panorama di Banyalbufar, km 85.5 dalla Ma-10 o C-710 (strada d’Esporles a Banyalbufar) – Son Bunyola -Port des Canonge. Indietro allo stesso modo.
Durata: 3 ore più o meno. 9 km circa. Pensate a portare costume da bagno ed asciugamano.
Difficoltà: Molto Facile. Non ha nessuna difficoltà. Un itinerario assolutamente idillico lungo la costa ovest di Maiorca.
Trasporto: macchina propria
(*)Con
quelli che vengono da fuori Palma l’appuntamentoèalle
ore 9:15davanti
il
chilometro 85.5 strada
M-10 o C-710, prima
di raggiungere
Banyalbufar, parcheggio
sul lado destro della strada,
con
posti
limitati.E
devono comunicarcelo.Devi
portare molta acqua. Se
prega puntualità.
BAGNO
IN MARE
È
necessario iscriversi
Per
iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
fino
a mercoledì 24 di giugno
IN
COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
“LA VALL DE PUNXUAT I EL CAMÍ DE LA COMUNA D’ALGAIDA”
Sabato
28
MARZOAndiamo
a camminare
Luogo
d’Incontro: Davanti
a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma(*)
Ora
di ritrovo:8:30.Si
prega puntualità.
Itinerario:Percorso
circolare. Piazza
del municipio (non c’è parcheggio)
–carrer
del Sol – Camí de Son Miquel Joan – Camí de muntanya -Punxuat
-Camí de Boscana -Algaida
Durata:
3,5ore
circa.
12
km.
Difficoltà:
Itinerario
praticamente
piano, ma con alcuni trami asfaltato. Non presenta nessuna
difficoltà.
Trasporto:
macchina
propria
(*)Per
quelli che vengono da fuori Palma l’appuntamento
èin
“Piazza
del Municipio”,punto
di partenza
dell’escursione,
alleore
9:15e
devono comunicarcelo. Si
prega puntualità. Ricordate
che non c’è parcheggio in piazza.
È
necessario iscriversi
Per
iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail