ARRIVA IL TEMPO DI DOLCE GOLOSO DI CARNEVALE

Questo impasto è una ricetta davvero semplice, cosi’ da ottenere delle golosissime castagnole con ricotta da passare nello zucchero morbide all’interno e friabili all’esterno.

RICETTA PER LE CASTAGNOLE:

2 uova intere

70g di zucchero semolato

scorza grattugiata  di un’arancia possibilmente non trattata

30ml di succo d’arancia

260g di farina 00

40g di fecola di patate

20ml di grappa o limoncello

140g di ricotta

8g di lievito per dolci (mezza bustina)

pizzico sale.

IN PIÙ:

olio per friggere di semi di arachidi o girasole

zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

Per la realizzazione di queste semplici e buonissime castagnole morbidissime di ricotta e arancia di carnevale partiamo col preparare l’impasto base.

In una ciotola abbastanza capiente, sbattere le uova intere con lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia e il succo.

Aggiungere la ricotta, la grappa o limoncello e mescolare il tutto.

Versare la farina, la fecola, il lievito per dolci e il pizzico di sale  precedentemente mescolati e setacciati assieme e impastare velocemente il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo e leggermente appiccicoso.

Avvolgere il panetto ottenuto con della carta pellicola, e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Nel frattempo in una padella, mettere a riscaldare abbondante olio.

Una volta riposato, staccate dall’impasto dei pezzi e formate delle palline grandi quanto una noce per peso di circa 15g l’una.

Friggere in abbondante olio caldo per circa 3-4 minuti, le palline ottenute .

Passate le castagnole ottenute  su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e poi spolverizzatele con dello zucchero semolato.

A questo punto, le vostre deliziosissime e profumatissime castagnole di carnevale impasto morbido con ricotta e arancia saranno pronte per essere gustate.

BUON APPETITO!!!

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

IL PROSSIMO INCONTRO SARÀ VENERDÌ 21 FEBBRAIO CON IL MIGLIORE FAVOLISTA DEL NOVECENTO, GIANNI RODARI

GIANNI RODARI, SCRITTORE, GIORNALISTA, PEDAGOGO E FAVOLISTA

Gianni Rodari, scrittore, giornalista, pedagogo, intellettuale è considerato il maggiore favolista del Novecento. Nacque a Omegna (VB) il 23 ottobre 1920 e dopo la morte del padre (1929) si trasferì a Gavirate (VA). Ottenuto il diploma magistrale e lasciata l’università, insegnò per qualche tempo in alcune scuole elementari della zona di Varese. Nel 1944 si iscrisse al PCI, divenne funzionario del partito e ricevette l’incarico di dirigere il settimanale comunista L’Ordine Nuovo. Scoprì così la propria vocazione giornalistica e lavorò in seguito anche per altre importanti testate (L’Unità, Vie nuove, Pioniere, Avanguardia, Paese sera). Negli anni ’50 cominciò a dedicarsi alla scrittura per l’infanzia. Compose filastrocche, poesie, favole e romanzi; tra le sue opere più famose: Il romanzo di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, La torta in cielo, C’era due volte il barone Lamberto e Filastrocche in cielo e in terra. Nel 1970 ricevette il premio Andersen, il massimo riconoscimento nell’ambito della letteratura per l’infanzia, che lo fece conoscere in tutto il mondo. Morì il 14 aprile 1980 a Roma, la città in cui viveva dal 1950.

C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO

In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte… Ma ecco che intanto piombano sull’isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell’eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo.

A presto!!!!

INCONTRO

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 18:30

IO E TE DI NICCOLÒ AMMANITI, sfida di marzo

Publicado en Appuntamenti, Cibo per la mente | Deja un comentario

CON I MIGLIORI AUGURI PER L’INIZIO DELL’ANNO 2025

Il prossimo incontro sarà giovedì 23 gennaio alle 18.30

In preparazione per leggere a febbraio il libro di Gianni Rodari «C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO».

A presto e Buon Anno !!!

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

ORGANIZZATO PER L’ESCOLA OFICIAL D’IDIOMES DE PALMA, CON LA COLLABORAZIONE DELLA DANTE ALIGHIERI DELLE ISOLE BALEARI

VENERDÌ 13 DICEMBRE 18:00

SALÓ D’ACTES IES LLOMPART (c/JOAN CAPÓ, 2)

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

NEL PRIMO CENTENARIO DELLA SUA MORTE (29 NOVEMBRE 1924)

GALA LIRICA AL PRESTIGIOSO TEATRO PRINCIPALE DI PALMA CON LA PARTECIPAZIONE DEL TENORE ALESSANDRO GOLDONI E L’ORCHESTRA E CORO DELLA UIB

La Società Dante Alighieri Isole Baleari e «el Servei d’Activitats Culturals UIB» sei invitati ad un evento unico e gratuito con le arie e brani più emozionati del compositore italiano

I biglietti possono essere acquistati presso il Teatro stesso oppure online

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

CONFERENZA DI ENRIC BOU, PROFESSORE ORDINARIO DI LETTERATURA SPAGNOLA E CATALANA A LA UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

Enric Bou (Barcellona, 1954) è Professore Ordinario di Letteratura Spagnola e Catalana a la Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato Professor of Hispanic Studies alla Brown University dal 1996 fino il 2011, dopo aver insegnato a Wellesley College e all’Universitat de Barcelona. È stato professore all’Università di Venezia, Ca’ Foscari fra il 2004 e 2007. Specializzato nello studio del Ventesimo secolo, è interessato allo studio della poesia, l’autobiografia, il rapporto tra arte e letteratura, i problemi di rappresentazione dello spazio, e film. Collabora in riviste specializzate. Ha pubblicato, tra gli altri, saggi sull’autobiografia, «Papers privats. Assaig sobre les formes literàries autobiogràfiques» (Edicions 62, 1993), un saggio sulle relazioni tra arte e letteratura, «Pintura en el aire. Arte y literatura en la modernidad hispánica» (Pre-Textos, 2001), due edizioni critiche delle lettere di Pedro Salinas, «Cartas de viaje de Pedro Salinas» (Pre-Textos, 1996) y «Cartas a Katherine Whitmore. (1932-1947)» (Tusquets, 2002. Quattro edizioni). E’ stato direttore del «Nou Diccionari 62 de la Literatura Catalana» (Ed. 62, 2000). Ha anche pubblicato un’antologia di poesia visuale «La crisi de la paraula. La Poesia Visual: un discurs poètic alternatiu» (Ed. 62, 2003) e un saggio su Dalí, «Daliccionario. Objetos, mitos y símbolos de Salvador Dalí» (Tusquets, 2004). Ha curato l’edizione di Pedro Salinas, «Obras Completas» (3 volumi, Cátedra, 2007), e il «Panorama crític de la literatura catalana V e VI» (2 volumi, Vicens Vives 2009-2010). Le sue ultime monografie sono un saggio su spazio, «Invention of Space. City, Travel and Literature» (Vervuert-Iberoamericana, 2013) / «La invenció de l’espai. Ciutat i viatge» (U. de València, 2013), e «Irradiaciones. Estudios de literatura y cine» (Calambur, 2017).  E’ stato Presidente della North American Catalan Society (2007-10). E’ il Presidente della AISC: Associazione italiana di studi catalani (2015-18). E’ il direttore della «Catalan Review» e di «Rassegna Iberistica». È membro corrispondente della Reial Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona.

PROMEMORIA:

GRUPPO DI CONVERSAZIONE

INCONTRO GIOVEDÌ 31 OTTOBRE ALLE 18.30

A PRESTO!!!

Publicado en Appuntamenti | Deja un comentario

IL PROSSIMO INCONTRO SARÀ GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Dal Café Royal prima o poi ci passiamo tutti: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati. Davanti al bancone si srotolano relazioni da aggiustare e nuovi incontri, una galleria degli specchi in cui ciascuno può sorprendersi riflesso. Come spesso accade nelle grandi città, i personaggi di questo imprevedibile romanzo corale s’incrociano ogni giorno, si salutano, a volte si confidano e altre si ignorano. Forse non ne sono consapevoli, ma insieme formano una comunità.

Marco Balzano ha scritto un libro fresco, vivo, incredibilmente contemporaneo, pieno di snodi, inciampi e possibilità. Storie che corrono a perdifiato, dove le traiettorie della vita s’intrecciano con i capricci del destino: un bar di Milano come il centro del mondo.

Via Marghera è una zona elegante e vivace di Milano, affacciata su un’infilata di negozi e boutique. Le giornate nel quartiere scivolano via in fretta: la gente cammina, corre o si ferma al Café Royal. Federico è un medico di base disilluso, che durante la seconda ondata della pandemia vorrebbe solo del tempo per sé; Serena combatte con il trascorrere degli anni e per non pensarci esce con le amiche a mangiare il sushi, mentre sua figlia Noemi diventa ogni giorno più bella, cinica e indipendente; Giuliano è un prete che sogna di tornare a fare il missionario in Africa; Ahmed è a Milano di passaggio e coglie l’occasione per provare a riallacciare i rapporti con Barbara… Un filo invisibile li lega l’uno all’altro e li rende protagonisti o semplici comparse della commedia umana che ogni giorno va in scena al Café Royal. La limpidezza dello sguardo di Marco Balzano illumina le vite dei suoi personaggi – diversissimi per età, carattere, professione, aspirazioni. Tutti loro però condividono una ferita, più o meno scoperta, da cui provano a spensierarsi. E così li osserviamo da vicino, quasi li spiamo, ci immedesimiamo e a volte facciamo persino il tifo. Fino a quando la serranda del bar cala lentamente come un sipario sulla via, sulle incertezze e le felicità che ci rendono umani. Dopo il successo di Resto qui e Quando tornerò, Marco Balzano continua a fare quello che gli riesce meglio: ci convoca, mostrandoci come siamo davvero.

PROSSIMO INCONTRO:

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

18:30

————————————————–

SCOPRI IL COMPLESSO DELLE
SETTE CHIESE DI BOLOGNA

LA BASILICA DI SANTO STEFANO

Dalla piazza Santo Stefano si ha una visione d’insieme che comprende le facciate delle tre chiese del Crocifisso, del Sepolcro e dei Santi Vitale e Agricola. Il gruppo presenta, nonostante le tipologie differenti, i numerosi interventi, restauri e rifacimenti, una consolidata omogeneità stilistica che ne fa il monumento romanico più interessante della città di Bologna.

Prima di leggere il libro di Liliana Segre «Uno Strano destino» prevista per gennaio 2025, precisamente giovedì 23 o venerdì 24, per avere più tempo vista la sua complessità, cercheremo di scoprire i secreti della Basilica di Santo Stefano, il monumento romanico più interessante della città di Bologna.

La prima opzione, che ogni uno di noi cerchi sul internet informazione sulla sua descrizione e storia e poi condividerlo alla riunione di dicembre.

L’altra opzione, attendere le fotocopie del libretto sulla Basilica di Santo Stefano.

L’incontro di dicembre si svolgerà venerdì 20 alle 18:30

A presto !!

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI ITALIANO DELLA EOI DE PALMA CON LA COLLABORAZIONE DEL COMITATO DANTE ALIGHIERI DELLE ISOLE BALEARI

IL FUMETTO E LA STORIA DEL XX SECOLO NEL LIBRO DI ALESSANDRO TOTA

PUNTO D’INCONTRO:

ESCOLA OFICIAL D’IDIOMES DE PALMA

MARTEDÌ 15 OTTOBRE 18:00

AULA MULTIMEDIA EOI

ARAGÓ 59

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

CINQUE LIBRI DI STILI DIVERSI, PROGRAMMAZIONE PER L’ANNO 2024-2025

La seconda lettura sarà UNO STRANO DESTINO DI LILIANA SEGRE

Dopo le vacanze di Natale sarà la volta di C’era Due volte il Barone Lamberto di Gianni Rodari, Io e te di Niccolò Ammaniti e Il gatto del papa di Flavio Insinna.

Buona lettura !!! Sempre in italiano

Publicado en Sin categoría | Deja un comentario

UNA GIORNATA PIACEVOLE E TRASCORSA MOLTO BENE

I MEMBRI DEL GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MAIORCA IMPARANO A CUCINARE I PANZEROTTI MAIORCHINO CON LE RICETTE DELLA MAMMA DELLA L’INSEGNANTE AINA

E tra cocarroi e cocarroi un buon aperol spritz. Salute!!! e GRAZIE AINA

Publicado en Sin categoría | 1 comentario