IL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO (GdLi) NON SMETTE DI LEGGERE

È molto più che un romanzo d’amore, questo: è un romanzo sorprendente
sull’amore. Che è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è
l’unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio.
Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso.
Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Sempre
in cerca di emozioni forti lei, introverso e prigioniero del passato
lui: si incontrano. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se
affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio
per questo, finalmente, adesso… E allora Lidia che ne farà della
sua ansia di fuga? E di Lorenzo, il suo “amoreterno”, a cui la lega
ancora qualcosa di ostinato? Pietro come potrà accedere allo stupore, se
non affronterà un trauma che, anno dopo anno, si è abituato a
dimenticare?
Chiara Gamberale stavolta raccoglie la scommessa più alta: raccontare
l’innamoramento dall’interno. Cercare parole per l’attrazione, per il
sesso, per la battaglia continua tra le nostre ferite e le nostre
speranze, fino a interrogarsi sul mistero a cui tutto questo ci chiama.
Grazie a una voce a tratti sognante  e a tratti chirurgica, ci troviamo a
tu per tu con gli slanci, le resistenze, gli errori di Lidia e Pietro e
con i nostri, per poi calarci in quel punto “sotto le costole,
all’altezza della pancia” dove è possibile accada quello a cui tutti
aspiriamo ma che tutti spaventa: cambiare. Mentre attorno ai due
protagonisti una giostra di personaggi tragicomici mette in scena
l’affanno di chi invece, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli
altri per fuggire da se stesso…

CHIARA GAMBERALE

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Con Feltrinelli ha pubblicato Per dieci minuti, Adesso, le nuove edizioni de La zona cieca e del suo esordio Una vita sottile, L’isola dell’abbandono, Come il mare in un bicchiere e Il grembo paterno. I suoi libri sono tradotti in sedici paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, come Io, Chiara e l’Oscuro, e del podcast Gli Slegati. Collabora con “La Stampa”, “7 – Corriere della Sera” e “Donna Moderna”. Ha ideato e dirige il festival Procida Racconta e la scuola di orientamento creativo CreaVità.

BUONA LETTURA!!!

CORSO DI CUCINA ESTIVA ITALIANA

RICETTE ESTIVE FRESCHE, LEGGERE E APPETITOSE

MENÙ:

Aperol Spritz

Antipasti

Chips di patate

Friggitelle

Peperoni rossi canditi su fetta di pane

Sobrassada Maiorchina vegetariana

Primo

Insalata di pasta con pesto rosso, tonno, mozzarella e pomodorini confit

o

Penne al ragù di polpo, con salsa al prezzemolo e patate (1)

Dolci

Coca all’albicocca fatta in casa

Gelato artigianale alla nocciola

Vini

Prosecco Menestrello

Vino bianco e rosso

Caffè ed infusione

Liquori fatti in casa. Mandarinello (ricetta maiorchina del cuoco) e “Herbes mesclades”

POSTI LIMITATI. MINIMO 10

È OBBLIGATORIO ISCRIVERSI (*) (*) Costo 35€. CENA COMPRESA.

(1)A seconda del mercato verrà scelto uno dei due piatti

(*) Indirizzo mail (gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com) fino mercoledì 17 luglio.

IL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO (GdLi) VA IN VACANZA CON I COMPITI DA LEGGERE

VIA DELLE MAGNOLIE 11, LETTURA PER L’ESTATE

Nell’ultimo incontro il GdLi ha deciso che durante i mesi di vacanza non si poteva fare a meno della lettura e si è deciso che avremmo letto il libro di Stefania Bertola.

C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO, IL PROSSIMO

Dopo una piacevole cena innaffiata da un buon e fresco vino bianco, abbiamo continuato a parlare de libri ed è stata approvata la proposta da acquisto del libro dee Gianni Rodari » C’era due volte il BARONE LAMBERTO».

In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte… Ma ecco che intanto piombano sull’isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell’eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo.

Buona state e buona lettura !!!

ARRIVA L’ESTATE CON IL BALLO DELLA TARANTELLA

FESTEGGEREMO IL RITORNO DELLA PROFESSORESSA CECILIA DE GRAZIA

Gabriel Frontera, direttore della «Escola de Musica i Danses de Mallorca», terrà una master class di tarantella a tutti i partecipanti

VENERDÌ 14 GIUGNO ALLE 19:00

GROC café, cocina y más

Via Costa Rica, acanto Pueblo Español

APERICENA CON TARANTELLA (10€)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

A PRESTO !!!

ARRIVA L’ESTATE PER IL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO (GdLi)

UN BRANO DI «VIA DELLE MAGNOLIE 11» LETTURA PRIMA DELLE VACANZE

Il romanzo è stato scritto durante il periodo della pandemia e racconta vicende di personaggi particolari con storie che si intrecciano in condominio dove vive la famiglia Boscolo, protagonista assoluta dell’opera.

Stefania Bertola è una scrittrice, traduttrice, sceneggiatrice e autrice radiofonica torinese. I suoi romanzi coniugando ironia, sentimento e senso del surreale hanno scalato le classifiche dei best seller in Italia. Ha pubblicato: Luna di Luxor (Longanesi, 1989), Se mi lasci fa male (Sperling & Kupfer, 1997; riedito nel 2007 da Salani e nel 2009 da Tea), Ne parliamo a cena (Salani, 1999), A neve ferma (Salani, 2002), Aspirapolvere di stelle (Salani, 2002), Biscotti e sospetti (Salani, 2004), A neve ferma (Salani, 2006), La soavissima discordia dell’amore (Salani, 2009), Il primo miracolo di George Harrison (Einaudi, 2010), Romanzo rosa (Einaudi, 2012), Ragazze mancine (Einaudi, 2013). Feltrinelli ha pubblicato Solo Flora (2016), il suo primo libro per ragazzi.

El Gruppo di Lettura italiano (GdLi) scopre SUSANNA TAMARO

LUISITO. UNA STORIA D’AMORE, LETTURA PER MAGGIO

Grazie al pappagallo Luisito, Anselma ritrova la voglia di vivere

La vita ogni tanto è una fiaba che merita un lieto fine. Anselma è una maestra in pensione, vedova, anziana, sola, confinata da anni – prima dal marito, poi dai figli – in un’esistenza grigia che non sembra nemmeno vita. Poi, in un’afosa sera d’estate, scorge accanto a un cassonetto dei rifiuti un magnifico pappagallo abbandonato, e decide d’impulso di portarselo a casa. Da quel momento tutto cambia: se prima l’incantesimo di un mago malvagio pareva aver imprigionato lei e il suo mondo in una morsa di gelo, adesso il ghiaccio che era sceso nel suo cuore si scioglie, e mentre Anselma si occupa dell’ospite inatteso riaffiorano ricordi che credeva perduti. L’affetto per l’amica del cuore dell’adolescenza, le illusioni e il disinganno del matrimonio, gli entusiasmi – e la brusca conclusione – della sua carriera di maestra. Grazie al pappagallo Luisito, Anselma ritrova la voglia di vivere che il mondo aveva cercato di farle dimenticare. Ma dovrà difendersi dai soprusi di chi non sopporta, per indifferenza o per animo malevolo, la sua felicità.

GIOVEDÌ 23 MAGGIO

18:30

A presto e buona lettura !!!

A LLIBRES EMBAT E CON UN GRANDE AFFLUSSO DI PUBBLICO

POESIA E MUSICA PER CELEBRARE IL DANTEDÌ

L’INFERNO DELLA DIVINA COMMEDIA LETTO IN ITALIANO E CATALANO

SUCCESSO DELL’EVENTO ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI ISOLE BALEARI E LLIBRES EMBAT

I musicisti hanno suonato brani del Medioevo

ALCUNI STUDENTI DELLA LINGUA ITALIANA E VOLONTARI SONO INCARICATI DA LEGGERE VARI PARAGRAFI SCELTI DALL’INFERNO DELLA DIVINA COMMEDIA IN CATALANO ED ITALIANO

Alla conclusione dell’evento, le protagoniste hanno posato con Giulia Fasano e Glòria Forteza Rey, vere promotrice del Dantedì a Palma, che proseguirà l’anno prossimo.