«SESAME: la Scienza che lavora per la Pace»

20 e 21 OTTOBRE A PALMA DI MAIORCA

Con piacere vi informiamo  che nei prossimi giorni, il 19 ottobre a Barcellona e il 20 e 21 a Palma di Maiorca, si realizzeranno delle attività scientifiche.

La conoscenza scientifica è il motore del progresso sociale, conoscerla un po’ meglio ci aiuta a guardare avanti verso un futuro sostenibile e migliore.

A Palma di Maiorca, da più di 10 anni si sono svolte conferenze di divulgazione scientifica da parte di prestigiosi scienziati italiani e spagnoli. Anche in questa occasione l’evento scientifico è di grande importanza: in due giorni ci saranno tre conferenze e uno spettacolo scientifico-teatrale di straordinaria rilevanza.

Palma di Maiorca 20 ottobre 2016
Titolo : “SESAME:
la Scienza che lavora per la Pace”

Lenci – Direttore di Ricerca del CNR, pensionato, Italia
Giorgio Paolucci – Direttore scientifico SESAME, Giordania
Ramón Pascual – Presidente esecutivo Cells Alba, Spagna
Relazioni di : Francesco

Programma del Convegno

Mattina:
Ore 12:00: – Apertura lavori, saluto autorità
Ore 12:10: – “La scienza, un ponte per la pace”. Francesco Lenci
Ore 12:30: – “SESAME: c’è una luce nel deserto”. Giorgio Paolucci
Ore 12:50: – “Luce di sincrotrone: potente risorsa per lo studio della materia”. Ramón Pascual
Ore 13:10: – Dibattito e conclusioni
Luogo: Colegio Luis Vives, Palma
Rivolto a: Studenti e docenti dei licei del Politecnico, Ramón Llull, Ses Estacions, Luis
Vives di Palma e Guillem Colom Casasnoves di Sóller
Lingua: Lingua italiana, lingua inglese e lingua catalana
Sera:
Ore 19:30 – Apertura lavori, saluto autorità
Ore 19:40 – “La scienza, un ponte per la pace”. Francesco Lenci
Ore 20:00 – “SESAME: c’è una luce nel deserto”. Giorgio Paolucci
Ore 20:20 – “Luce di sincrotrone: potente risorsa per lo studio della materia”. Ramón Pascual
Ore 20:40 – Dibattito e conclusioni
Luogo:
Presso CaixaForum, Plaça de Weyler,3 · Palma
Rivolto a:
Studenti della ‘Escuela Oficial de Idioma’ di Palma e pubblico in generale
Lingua:
Lingua italiana e lingua catalana

 21 ottobre 2016

Titolo :
“SESAME: la Scienza che lavora per la Pace”
Relazioni di :
Francesco Lenci – Direttore di Ricerca del CNR, pensionato, Italia
Giorgio Paolucci – Direttore scientifico SESAME, Giordania
Ramón Pascual – Presidente esecutivo Cells Alba, Spagna
Programma del Convegno
Mattina:
Ore 12:00: – Apertura lavori, saluto autorità
Ore 12:10: – “La scienza, un ponte per la pace”. Francesco Lenci
Ore 12:30: – “SESAME: c’è una luce nel deserto”. Giorgio Paolucci
Ore 12:50: – “Luce di sincrotrone: potente risorsa per lo studio della materia”. Ramón Pascual
Ore 13:10: – Dibattito e conclusioni
Luogo:
Università delle Isole Baleari, Facoltà di Scienza
Rivolto a:
Studenti e docenti dell’Università delle Isole Baleari
Lingua:
Lingua italiana, lingua inglese e lingua catalana
3Palma di Maiorca 21 ottobre 2016
Titolo :
“Numero Primo”
Marco Paolini – attore, autore, regista
Programma dello spettacolo scientifico-teatrale
Sera:
Ore 19.00: Apertura lavori, saluto autorità
Ore 19:10 Spettacolo scientifico-teatrale di Marco Paolini, attore, autore, regista
Luogo:
Anfiteatro del Colegio Luis Vives a Palma
Titolo:
“ Numero Primo ”, STUDIO per un nuovo ALBUM
Rivolto a:
Studenti, docenti e pubblico in generale
Lingua:
Lingua italiana e lingua catalana

Link utili:
http://www.sesame.org.jo/sesame/index.php
http://www.uspid.org/ http://www.pugwash.org/
http://www.sesame.org.jo/sesame/about-us/sesames-structure/sesame-council/secretariat-of-sesame/director-a-directorate.html
https://intranet.cells.es/NewsAndEvents/News/Newdirector
https://intranet.cells.es/NewsAndEvents/News/ProfDrRamonPascual
www.jolefilm.it

foto-mapasesame

LA FISICA DI SESAME

Non ci sono altri esempi di una simile collaborazione
SESAME (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East) si trova ad Allen,
in Giordania, una località a nord di Amman, quasi ai confini con la Siria e Israele.
Sesame è l’unico Laboratorio per Luce di Sincrotrone nell’Asia occidentale ( sotto l’egida dell’UNESCO ) e uno
dei tre nell’area del Mediterraneo, oltre CELLS-ALBA a Barcellona ed ELETTRA a Trieste.
Il progetto SESAME vede lavorare insieme stati che si considerano nemici e che non si sono mai seduti allo
stesso tavolo per un progetto scientifico: Bahrain, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Turchia,
Autorità Nazionale Palestinese.
Ad Allen si parla anche italiano. E non solo perchè a dirigere l’attività científica è stato chiamato Giorgio
Paolucci. O perchè l’iniziativa è sponsorizzata dall’Italia e dall’Istituto Nazionale di Física Nucleare (con la
collaborazione di Spagna, Francia, Brasile, Cina, Germania, Grecia, Giappone, Kuwait, Russia, Svezia,
Svizzera, Stati Uniti e Gran Bretagna).
Ma anche perchè l’idea è nata, circa venti anni fa a Trieste, dal pakistano Abdus Salam, il primo e finora unico
scienziato islámico ad aver vinto il Nobel per la física. Salam aveva diretto e fondato a Trieste il Centro
internazionale di física teorica (ICTP) con l’intento di formare al più alto livello i giovani dei paesi in via di
sviluppo. Con l’analogo intento aveva poi promosso anche l’Area Science Park che ospita ELETTRA.
Di qui l’idea di realizzarne una simile in Medio Oriente che sia tangibile espressione della “física per la pace”.
La proposta viene approvata in via definitiva nel 1999 dal Consiglio dell’Unesco, quando Salam è ormai morto.
SESAME entrerà in funzione nel 2016 ed è un esperimento unico nell’area medio-orientale di cooperazione
internazionale (http://www.sesame.org.jo/sesame/).
Compito dei paesi europei e dell’Italia sarà quello di favorire lo scambio di ricercatori, di partecipare
all’organizzazione di scuole di alta formazione, di convegni, di seminari, cosicché gli studenti mediorientali
possano studiare e formarsi nei nostri laboratori e gli studenti europei possano venire a contatto di un centro di
ricerca internazionale in un diverso contesto culturale.
La ricerca scientifica può essere uno straordinario veicolo di pace fra i popoli, e creare una occasione del genere
proprio ad Amman rappresenta un profondo messaggio di solidarietà. Sergio Fubini di Torino al CERN di
Ginevra mise in moto quel processo di idee e volontà per far nascere SESAME, poi l’appoggio di una comunità
di scienziati, sfruttando la dismissione del sincrotrone BESSY di Berlino, pensò di far nascere il progetto in
Giordania. Nel giugno 2008, 45 vincitori del Nobel di chimica, fisica, medicina, economia, letteratura e pace
hanno dichiarato in un documento congiunto che: “SESAME, as well as producing educational and economic
benefits, will serve as a beacon, demonstrating how shared scientific initiatives can help light the way towards
peace”.
L’Italia sta facendo la sua parte, contribuendo economicamente alla realizzazione di SESAME, tuttavia un
progetto come questo per poter decollare necessita di un forte aiuto, non solo finanziario, da parte della
Comunità Europea, anche vista della situazione geopolitica sempre più difficile in tutto il Medio Oriente.
SESAME può essere un volano per amplificare le possibili attività di ricerca e sviluppo in Medio Oriente e uno
straordinario punto di incontro di culture ed esperienze che non avrebbero occasione di confrontarsi altrimenti.
Nella speranza che diventi come il Cern di Ginebra per l’Europa dopo il secondo conflitto mondiale.

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

 

DA CALA TORTA FINO S’ARENAL D’ALBARCA

fotoarenalet

 

 

 

 

 

24 SETTEMBRE ANDIAMO A CAMMINARE

PARTENZA : da Cala Torta fino a S’Arenal d’Albarca

DATA: Sabato 24 settembre

LUOGO D’INCONTRO: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma

ORA DI RITROVO: 8.00

ITINERARIO: Cala Torta – Cala Mitjana – Cala Estreta – Cala Dèntola – Es Matzoc – Torre d’Albarca – Fontsalada – S’Arenalet d’Albarca. Ritorneremo per la stessa rotta.

DURATA: Circa tre ore e mezzo effettive di cammino. Se cominciamo a camminare alle 9.30 si calcola che alle 15.00 avremo terminato la rotta.

DIFFICOLTÀ: La rotta è pianeggiante, senza grandi dislivelli e si cammina sempre lungo la costa del mare, attraverso cale vergini del Parco Naturale della Penisola di Levante.

TRASPORTO: macchina propria

NOTA: Portare da mangiare per la sosta e il pranzo e acqua a sufficienza. Se il tempo è bello potremo fare il bagno nelle diverse cale che passeremo.

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

MALLORCA INTERNATIONAL FILM & MEDIA FESTIVAL

CINE CIUTAT DEDICA QUEST’ANNO IL FESTIVAL

AL «GUSTO DEL CINEMA ITALIANO»

24 – 27 giugno

Saranno presenti il Regista Raffaele Verzillo
e l’attrice Francesca Neri.

FrancescaNeri

Ecco il programma:

VENERDÌ 24 giugno
21:30 – Puerto de Andratx: Cena «Il gusto del Cinema Italiano» – abbinamenti gastronomici, vini e cinema italiano

SABATO 25 giugno a Cine Ciutat

12:00 – Conferenza Stampa con:
Raffaele Verzillo – regista di “Senza Fiato”
Francesca Neri – attrice protagonista di “Senza Fiato”
Proiezione dei film:
15:00 – “Vertical Conquests”, Rosa Chiara, Film Export, 2016
17:00 – “In fondo al bosco” (“Deep in the Wood”),
Stefano Lodovichi, Minerva, 2015
19:00
«Senza Fiato” con Raffaele Verzillo e Francesca Neri
21:00 Q&A (domande e risposte) con Francesca Neri

DOMENICA 26 giugno a CineCiutat

Federico Moccia

 

 

 

 
12:00 – Conferenza Stampa con:
Federico Moccia – regista di “Tre metri sopra il cielo”
Proiezione dei film:
15:00 – “L’esigenza di unirmi ogni volta a te”, Tonino Zangardi, Minerva 2016
17:00 – “Veloce come il vento” (“Italian Race”), di Matteo Rovere, Fandango, 2016
19:00 – “Dobbiamo Parlare”, Sergio Rubini, Film Export, 2015
19:00 – “Tre metri sopra il cielo», Federico Moccia
21:00 – Q&A (domande e riposte) con Federico Moccia

LUNEDÌ 27giugno – Tavola rotonda «Mostra del cinema italiano»
10:00 a 11:00 – Girare un film in Italia: Territorio e localizzazione
Luciano Sovena – Lazio Film Commission
Antony Barbagallo – Sicilia Film Commission
Corrado Matera – Campania Film Commission
Cristina Priarone – Italian Film Commission
11:00 a 12:00 – Girare un fil in Spagna: Territorio e localizzazione
Carlota Guerrerro – Catalunya Film Commission
Piluca Querol – Andalucía Film Commission
Angela Bosch – Illes Balears Film Commission
12:00 a 12:15 – Pausa caffè
12:15 a 13:30 – Distribuzione del cinema italiano in Spagna e in America Latina
Maria Giuseppina Troccoli – MIBACT
Roberto Luongo – ICE
Paolo del Brocco – RAI CINEMA
Roberto Stabile – ANICA
Modera: Carlo D’Ursi
13:30 a 15:30 – Pausa pranzo
15:30 a 18:00 – Coproduzione Spagna – Italia: incentivi e finanziamento
Carlos Rosado – Spain Film Commission
Cristina Priarone – Italia Film Commission
Juan Salmeron – ECIJA Abogados
Roberto Stabile – ANICA
Jaume Rodriguez – Presidente APAIB (Asoc Productores Baleares)
Maria Giuseppina Troccoli – MIBACT

MARTEDI 28 giugno
Itinerario e visita a localizzazioni di Maiorca
Presentazione delle Terme della Sicilia e della Campania, in due presentazioni separate.

CENA D’INIZIO STAGIONE

RISTORANTE CA’N FRASQUET

2 GIUGNO 2016

ORE 21.00

fotoca'n fresquetIndirizzo: carrer Orfila, 4 (tra Plaza Mercat e carrer San Nicolau)

MENÙ

ANTIPASTO A BUFFET

Antipasto misto a finger-food con vassoi misti di aperitivi

Caprese (mozzarella e pomodoro)

Formaggi misti – Salumi misti – verdure grigliate

Vitello tonnato – Carpaccio di manzo

Taboulet – insalata di riso – insalata di pasta

Aperitivi misti – Canapé

PASTA

Pasta ripiena:

Selezione di cuori gialli (ripieni di formaggi) e rossi (ripieni di mozzarella di bufala e basilico) con salsa alla crema sottile e salsa di pomodorini e pesto

DESSERT

Panna cotta dello Chef bicolore con salsa di frutti rossi e Embatumats maiorchino

VINI

Una bottiglia di vino ogni 4 persone

Nero d’Avola (rosso) o Inzollia (bianco)

Acqua con gas o naturale

PREZZO: 28,50 EURO a persona

IMPRESCINDIBILE!!!

ABBIAMO TEMPO PER PRENOTARE FINO AL 30 MAGGIO

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

 

LA NOTTE DI PASQUINO

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 7 giugno

In Ca’n Escursac, 4 alle ore 19.05

Per terminare il ciclo dedicato al «Cinema in italiano» di quest’anno, abbiamo programmato  «La notte di Pasquino», film di 2002, con Nino Manfredi. Il film fa seguito all’attività svolta la settimana scorsa a cura di Cecilia de Grazia, dal titolo «Le statue parlanti di Roma».

caratula lenottedipasquinoLA NOTTE DI PASQUINO

(film di Luigi Magni, 2002, con Nino Manfredi, Fiorenzo Fiorentini, Cinzia Mascoli, Antonia Liskova, Tullio Sorrentino)

Tutto in una notte, a Roma, nel 1870, mentre le truppe italiane si preparano a sparare per aprire la breccia di Porta Pia, nel ghetto viene rapito un neonato che si deve far passare come figlio di Galeazzo della Gensola, un nobile scioperato che, altrimenti, non potrebbe ereditare nulla. Nel tentativo di ritrovare il piccolo prima che venga battezzato, il rabbino coinvolge oltre a Pasquino, che di notte gira nella carrozza guidata dal suo fido cocchiere per attaccare le sue ‘poesiole’ alle statue di Roma, anche Jenny, una bella americana libertaria, e Andrea, un giovane rivoluzionario.

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

VIVA LA LIBERTÀ

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 3 maggio

In Ca’n Escursac, 4 alle 19.05

FOTO VIVA LA LIBERTÀ

VIVA LA LIBERTÀ

(film di Roberto Andó, 2013, con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon)

Il segretario del principale partito d’opposizione, Enrico Oliveri, è in crisi. I sondaggi per l’imminente competizione elettorale lo danno perdente. Una notte, dopo l’ennesima contestazione, Oliveri si dilegua, lasciando un laconico biglietto. Negli ambienti istituzionali e del partito, fioccano le illazioni, mentre la sua eminenza grigia, Andrea Bottini e la moglie, Anna, continuano ad arrovellarsi sul perché della fuga e sulla possibile identità di un eventuale complice.

È Anna a evocare il fratello gemello del segretario, Giovanni Ernani, un filosofo geniale, segnato dalla depressione bipolare. Andrea decide di incontrarlo e ne resta talmente affascinato da iniziare a vagheggiare un progetto che ha la trama di un pericoloso azzardo. Così, d’improvviso, un bel giorno, il segretario riappare sulla scena: inizia a parlare una lingua diversa, poetica e lucida, che colpisce, sorprende. Le quotazioni del partito riprendono a salire, mentre l’opinione pubblica e le piazze tornano a infiammarsi d’entusiasmo.

Nel rapido succedersi di eventi che caratterizza la campagna elettorale, il segretario diventa oggetto di una ammirazione senza precedenti. Ma qualcuno, dal suo nascondiglio segreto, ne segue i movimenti, in attesa…

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IL SENTIERO DELLA LUCE

RANDA, SANT HONORAT E CURA

Santuari de Cura

SABATO 23 APRILE ANDIAMO A CAMMINARE (*)

Durata: 3 ore circa

Trasporto: macchina propria

Ora di partenza: 9:00

Luogo di incontro: C/ Bisbe Pere de Puigdorfila. Parcheggio Cines Ocimax/Leroy Merlin. Angolo con ristorante Nimo’s.

Ritorno previsto: ore 15:00 circa.

(*) Al termine dell’escursione ci fermeremo a pranzo al Celler di Randa. Chi viene a pranzo debe confermarlo per effettuare la prenotazione)

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

(gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com)

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

————————————————————————-

IN PREPARAZIONE:

CAFFÉ LETTERARIO

GIOVEDÌ 19:30

LE STATUE PARLANTI DI ROMA

A CURA DI CECILIA DE GRAZIA

Fotografie: JOSEP TORRES

—————————————————-

WORKSHOP DI CUCINA ITALIANA

ROMA

SA CANALETA (da Font des Noguer)

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

Sa Caneleta

SA CANALETA

SABATO 19 MARZO ANDIAMO A CAMMINARE

Durata: 4 ore circa

Trasporto: macchina propria

Ora di partenza: 8:30

Luogo di incontro: C/ Bisbe Pere de Puigdorfila. Parcheggio Cines Ocimax/Leroy Merlin. Angolo con ristorante Nimo’s.

Itinerario:  Font des Noguer – Coll des Coloms – Font des Prat – Canaleta

Ritorno previsto: ore15.00 circa.

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

CERVECIÈNCIA

CHE TU LO VOGLIA O NO,

LA SCIENZA FA PARTE DELLA TUA VITA

La ciència de l'astrologia-1

tornano gli appuntamenti con «cerveciència«, per parlare di scienza, ricerca, tecnologia e altri temi.

In questa occasione parleremo di «La ciència de l’astrologia«. Dr. Ramón Oliver, Catedràtic d’astronomía i astrofísica de la UIB.

Data: venerdì 11 marzo alle ore 19:30.

Luogo: Centre Cultural Casa Planas, Avinguda Sant Ferran, 21; 07011 Palma.