GIOIA FORNARI presenta le sue sculture all’hotel Bendinat, sabato 3 ottobre alle ore 18.30
HOTEL BENDINAT
c/ Andrés Ferret Sobrat, 1
Portals Nous (Calvià)
Arriva ottobre e il Gruppo Culturale Italiano di Mallorca riprende le attività.
Imparare la lingua. Il corso comincia il 13 di ottobre. Il cinema in italiano. Conferenze, chiacchierate e altri progetti sono gli obiettivi che si siamo posti per il corso 2015-2016.
Scoprire l’isola con un tour mensile e realizzare vari corsi di cucina sono due altri obiettivi del Gruppo.
Il nostro amico il giornalista e scritore Franco Mimmi ritorna dopo l’estate con un nuovo libro. Il titolo è suggestivo, «L’ultima avventura di Don Giovanni».
In un crocevia nello spazio e nel tempo, nella locanda della bella Zerlina, si incontrano il giovane Don Giovanni Tenorio e il vecchio Giacomo Casanova. Entrambi sono prossimi alla morte, l’uno perché sta andando alla cena cui l’ha invitato il Commendatore, l’altro perché ormai i suoi anni volgono al termine, sicché il duello che si accende tra i due grandi seduttori per la conquista di Zerlina è l’ultimo della loro vita. Casanova combatte con le armi delle sue memorie, Don Giovanni ha dalla sua il catalogo stilato dal fido Leporello, ma il vero scontro è quello tra due opposte concezioni dell’amore. Zerlina deciderà.
IL CIELO IN FIAMME
Sa nit de sant Joan
Il 24 giugno ricorre la festa del solstizio d’estate: in questa nit de foc, “notte di fuochi”, piazze, strade e vicoli si riempiono di gigantesche cataste di legna. Non appena l’ultimo raggio di sole è seceso in mare, esse vengono accese e illuminano il cielo notturno formando uno secenario magico. Il crepitio delle fiamme e il sibilo della resina ancora frescasi mescolano con scatenati canti di gioa, il guizzo dei roghi scompone in strane immagini il movimento delle figure che danzano.
Come in quasi tutta Europa, anche qui la rappresentazione di questo rituale è dovuta alla credenza che in questa notte la natura manifesti un vigore particolare. É il giorno dell’anno in cui il sole domina su tutti gli esseri, e la cui troppo breve notte lascia gli spiriti maligni senza protezione e riparo.
Come molte feste simili a questa, anche la festa della notte di san Giovanni ha origini pagane e fu celebrata a Maiorca da romani, fenici, mori ed ebrei.
Chi fa un bagno in mare al tramonto, invece, può essere sicuro che tutto l’anno serà risparmiato dalle malattie.
Buone vacanze !!!
TUMBET
Un piatto tipico di questa stazione a Maiorca è il tumbet.
Ingredienti:
1 kg di pomodori maturi (per il sugo)
8 spichi di aglio
4 melanzane mature
2 zucchine verdi sode
4 peperoncini verdi
8 patate medie tagliate a fette sottili
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Elaborazione:
Per preparare il sugo di pomodoro tagliare innanzitutto i pomodori a pezzetti. Far soffriggere in una caseruola di ghisa unta con l’olio di oliva quattro spichi d’aglio sminuzzati e aggiungere i pomodori. Lasciare cuocere a fuoco lento. Tagliare a fette le melanzane e le zucchine, cospargerle di sale e lasciarle spurgare per 30 minuti. Lavare i peperoncini, tagliarli a metà, togliere il cuore e il filamenti interni e tagliarli a pezzetti. Sbucciare le patate, tagliarle a fette e asciugarle con un canovaccio.
Scaldare l’olio in una seconda casseruola, lasciare friggere le patate, farle sgocciolare e metterle in una greixonera (la tipica pentola maiorchina). Friggere le melanzane e le zucchine nell’olio rimasto e farle sgocciolare per poi disporle a strati sopra le patate.
Far soffriggere ora i peperoncini tagliati a pezzetti con le restanti teste d’aglio schiacciate, far sgocciolare e disporre sopra alle patate, le melanzane e le zuchine. È importante che sopra e all’interno delle verdure resti meno oglio possibile. Queto piatto si può servire caldo, freddo o anche riscaldato il girono successivo.
Buon appetito!!!
La gita Camí de sa Volta des general del prossimo sabato 6 di giugno è stata aggiornata.
Perdonate i disturbi.
CAMÍ DE SA VOLTA DES GENERAL AGGIORNATA
Un saluto a tutti
CAMÍ DE SA VOLTA DES GENERAL
DA BANYALBUFAR A PORT DES CANONGE
6 GIUGNO ANDIAMO A CAMMINARE
Distanza: 8,5 chilometri
Durata: 3 ore
Trasporto: macchina propria
Ora di partenza: 9.00
Luogo di incontro: entrata laterale Hostal Terminus; di fronte all’entrata della Stazione del treno per Soller, a 20 metri dall’angolo Piazza di Spagna/Eusebio Estada.
Ritorno previsto: ore 16.30 circa
Port des Canonge è un paesino costiero che anticamente era un porto di pescatori, ci si arriva attraverso un sentiero costiero tra le pinete. Si potrà godere di una splendida vista del mare e della Sierra de Tramuntana.
Pranzo: Alla fine dell’escursione a Esporles per mangiare tutti insieme in un ristorante.
È necessario iscriversi
Al Port de Canonge chi lo desidera potrà fare il bagno.
GIOVEDÌ 4 GIUGNO ALLE ORE 19.30
con tessuti della Provenza
In BROCANTE di Federica Ongaro
C/ Santiago Ramón y Cajal, 7
CENA INIZIO ESTATE
Giovedì 4 giugno alle ore 20.30 (*)
RISTORANTE DA SANDRO
c/ Ramón y Cajal, 9
Palma
MENÙ:
Pomodoro grigliato ripieno di riso
O
Pesce in carpione (cucinato in una salsa agrodolce)
————————-
Coda di rospo alla mediterranea con verdurine
O
Scaloppine al vino rosso con panaché di verdure
——————
Tiramisù
O
Fragole al balsamico con gelato
Caffè e limoncello
Vino rosso : SANGIOVESE
Vino bianco: VERMENTINO (Toscana)
Acqua minerale
Prezzo a persona : 22 euro
IMPRESCINDIBILE!!!
PRENOTARE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI ENTRO IL 29 DI MAGGIO, SPECIFICANDO IL MENÙ SCELTO
(*) Dopo l’esposizione delle tovaglie di Carmen in BROCANTE di Federica Ongaro
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Le tre età dell’uomo
Ed. Lampi di stampa
Distrib. Messaggerie
Pag. 182 – € 11
Difficile trovare al mondo tre persone più diverse dei tre protagonisti di questo romanzo: un ottantenne già professore di applicazioni tecniche e appassionato di tassonomia, un cinquantenne informatico e appassionato di donne, un sedicenne geniale e appassionato di letteratura. Eppure già i loro rarissimi, biblici nomi – Adamo, Abele, Enos – sembrano indicare una predestinazione all’incontro, che porterà a un progetto comune per la clonazione dei best sellers. Riuscirà?
Dopo avere preso di mira i premi letterari (ma anche la vecchiaia) in Tra il dolore e il nulla, e i corsi di scrittura creativa (ma anche la confusione dell’universo) in Corso di lettura creativa, l’autore rivolge ora uno sguardo ironico alle operazioni editoriali di marketing (ma anche alle vite in fondo parallele degli esseri più disparati).
Franco Mimmi, giornalista e scrittore bolognese. Da tre anni vive a Palma.
CASSA DEPOSITI E PRESTITI LIBRI, BIBLIOTECA CONDIVISA
Vi informiamo che da quest’anno abbiamo avviato una nuova iniziativa:
«La biblioteca condivisa» di libri in italiano.
Per realizzare questa attività abbiamo bisogno della vostra collaborazione e partecipazione.
La finalità del progetto è quella di creare una biblioteca con libri in deposito su qualsiasi argomento e che potranno essere presi in prestito da chi non li avesse letti.
Per questo motivo abbiamo messo a disposizione uno spazio con una piccola libreria in cui si potranno lasciare i libri in deposito.
Il volume della biblioteca dipende da tutti noi!!!
Stiamo lavorando in preparazione di diversi corsi di cucina.
Il primo corso sarà, possibilmente, il 14 di novembre al Centro Cultural s’Escorxador in orario da pranzo.
Speriamo che questi progetti diventano realtà.
Un caro saluto a tutti