ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

CAMÍ DE S’ARXIDUC

fotocamí de l'arxiduc

Sabato 25 MARZO Andiamo a camminare (*)

Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma

Ora di ritrovo: 8:30

Itinerario: Valldemossa -Son Gual -Pla des Pouet -L’estret Son Gallard -Cova de s’Ermità Guiem -Puig des Caragolí (945m) -Pla de Ses Aritges -Bosc dels Cairats -Valldemossa.

Durata: 4:45 ore circa

Difficoltà: Media. Il percorso presenta qualche difficoltà e alcuni dislivelli. Non sempre si cammina in base al percorso.

Trasporto: macchina propria

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail fino venerdì 24/3

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

(*) La guida sarà Pep O

CARO DIARIO

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 7 marzo

In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10

caratulacarodiario

CARO DIARIO

(un film di Nanni Moretti, con Nanni Moretti, Silvia Nono, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, 1993)

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

IN PREPARAZIONE

CAMERA CON VISTA, un film di James Ivory, con Maggie Smith, Denholm Elliott, Helena Bonham Carter, Julia Sands, Simon Callow, Judi Dench e Daniel Day-Lewis, 1985)

 

 

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

CASTELL D’ALARÓ

fotocastell d'Alaro

Sabato 25 FEBBRAIO Andiamo a camminare

Luego d’Incontro: Stazione Intermodal – Piazza d’Espagna – Treno Inca

Ora di ritrovo: 8:00, il treno parte alle ore 8:10

Itinerario: Alaró – Son Curt – son Penyaflor – Castell d’Alaró – Cova de Sant Antoni – Castell d’Alaró – Es Pouet – Es Verger – Petjades de Son Curt – S’Estret – Ses Artigues – Los d’Amunt – Alaró

Durata: 4 ore circa

Difficoltà: La rotta è pianeggiante, senza grandi dislivelli e si cammina sempre in base al percorso fino raggiungere a Son Penyaflor, dove comincia la salita fino la cima del Castell (821 m), dopo 1h 45′. Faremo la discesa per il pla des Pouet, Es Verger, Petjades de Son Curt fino Los d’Amunt ed Alaró.

Trasporto: Treno

Nota informativa: Abbiamo organizzato un giro archeologico al Castell.

Il prezzo è di 5€ a persona

 E necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

MOLETA DE BINIFALDÓ

Des de la línia del penyasegat de la moleta de Binifaldó copsam la vall de Lluc, el Caragoler, n'Ali, Massanella, Galileu...

 

Sabato 11 febbraio Andiamo a camminare(*)

Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma

Ora di ritrovo: 8:30

Itinerario: Son Amer – Font de l’Ermita -Mirador del Centenari -Coll Pelat -Moleta de Binifaldó -Coll Pelat -Font del Pedregaret -Cases de Binifaldó -Cases de Menut -Lluc -Son Amer

Durata: 4:45 ore circa

Difficoltà: Media. Da Son Amer fino a Moleta c’è un dislivello di 318m. Una volta arriviti in cima il resto del camino è in discesa.

Trasporto: macchina propria

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail fino venerdì 10/2

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

(*)È l’escursione che abbiamo sospeso il sabato 28 di gennaio per brutto tempo. La guida sarà Pep O

LEGGIAMO

RACCONTI DI COPPIA

Franco Mimmi: uno scrittore italiano innamorato di Maiorca

Mercoledì 22 febbraio

Ca’n Escursac, 4 alle ore 19:00

fotofrancomimmi

fotoraccontodicoppia

 

 

 

 

 

 

Franco Mimmi è uno scrittore e giornalista nato a Bologna e laureato in lettera all’Università di Bologna che ha collaborato con le più importanti testate nazionali. Negli anni si è trasferito ben 31 volte, spostandosi qua e là per il mondo, cambiamenti che ha vissuto sempre “come una nuova opportunità e non come una tempesta incontrollabile”. È autore di Rivoluzione (1979 -Premio Scanno Opera Prima), Il nostro agente in Giudea (2000 -Premio Scerbanenco), Un cielo così sporco (2001), Cavaliere di grazia (2003 -finalista Premio dei lettori di Lucca e Premio città di Scalea), Una vecchiaia normale, Tra il Dolore e il Nulla, Corso di lettura creativa, Una stupida avventura o Majorca, l’isola degli scrittori, tra altri libri.

Da qualche anno si è stabilito a Palma di Maiorca, dove ha trovato un buon clima e un ritmo di vita ideale per leggere e scrivere.

 

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

 

PASSIONE D’AMORE

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 7 febbraio

In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10

CaratulaPassione d'amore

PASSIONE D’AMORE

(un film di Ettore Scola, con Jean Louis Trintignant, Massimo Girotte, Laura Antonelli, 1981))

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

IN PREPARAZIONE

CARO DIARIO, un film di Nanni Moretti, con Nanni Moretti, Silvia Nono, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, 1993)

PRANZO INCONTRI ITALIANI

sabato 18 febbraio alle ore 13:30

rte. sandro

 

 

 

 

DA SANDRO (*)

menú:

Antipasti:

Tris mare e monti

Primo piatto a scelta:
Rigatoni cacio e pepe o Lasagne di carne alla bolognese

Duo di dessert

Vini rosso, bianco e acqua

Costo 23.00 euro


IMPORTANTE!!!

Prenotazione e pagamento fino a mercoledì 15 febbraio

A lezione o gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

(*) carrer Ramon y Cajal, 9 07011 Palma

LEGGIAMO

STORIE DI PATIO (*)

fabrizia ramondino: una scrittrice italiana dal passato maiorchino

Mercoledì 18 Gennaio

Ca’n Escursac, 4 alle ore 19:00

fabriziaramondinofoto-storie-dipatio

 

 

 

 

 

 

 

Nasce a Napoli ma fin dall’infanzia viaggia molto, in Italia e all’estero, a seguito del padre diplomatico, e vive per alcuni anni a Palma di Maiorca. Ne deriva una formazione culturale cosmopolita, legata soprattutto a Spagna, Francia, Germania. Tra il 1943 e il 1948 si rifugia con la famiglia a Santa Maria di Massa Lubrense, poi, finita la guerrae morto il padre, trascorre la sua adolescenza con la madre, il fratello e la sorella in luoghi diversi.

Torna a Napoli nel 1960 immergendosi a pieno nella realtà cittadina attraverso l’insegnamento, l’impegno sociale e la solidarietà: lavora in un asilo sperimentale per bambine e bambini dei vicoli, conduce inchieste sul territorio e sulla disoccupazione. La sua scrittura spazia dal racconti al reportage, dall’autobiografia Storie di patio, Einaudi, 1983, Premio Penne, alla poesia, dal romanzo alla sceneggiatura, affronta i temi del disagio psichico (Passaggio a Trieste, 2000).

Muore per un malore durante un bagno in mare sulla spiaggia di Sant’Agostino a Gaeta nel 2008.

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

(*) Storie di patio, 1983, Einaudi, Premio Penne

QUELLE STRANE OCCASIONI

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 10 gennaio

In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10

caratula-quellestrane

 

 

 

 

 

QUELLE STRANE OCCASIONI

(un film di Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, con Paolo Villaggio, Alberto Sordi, Stefania Sandrelli, Nino Manfredi (1976)

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

IN PREPARAZIONE

PASSIONE D’AMORE, un film di Ettore Scola, con Jean Louis Trintignant, Massimo Girotti, Laura Antonelli, 1981)